Le protesi in urologie. Uno sguardo al futuro
Sin dalla loro divulgazione, le protesi genito-urinarie sono rimaste una terapia standard per il trattamento della disfunzione erettile e dell'incontinenza urinaria da stress e in caso...
La Medicina Estetica di Precisione… alla ricerca di un corretto approccio...
La medicina estetica, al contrario di quello che si pensa comunemente, è una branca di recente istituzione anche se la cura per l’estetica è...
Sonno determinante per la nostra salute combatte gli effetti nocivi dei...
La ricerca sul sonno si sta sempre più affermando come un campo importante e un recente studio ha messo in relazione insonnia e depressione:...
Vineis, epidemiologo ambientale: stop al cambiamento climatico
Lo stato di salute di una popolazione dipende anche dalla interrelazione di clima, ambiente, scelte economiche ed esposizione agli agenti ambientali, determinando l'insorgenza e...
Endometriosi, nuove prospettive terapeutiche dal ginseng
L'endometriosi è una patologia cronica che presenta dolore pelvico, dispareunia e infertilità. Si pensa che colpisca il 6-10% delle donne in età riproduttiva. Un...
Hpv, ecco il manifesto per l’eliminazione dei tumori correlati
L'Italia può essere il primo Paese in Europa a eliminare tutti i tumori causati dall'Hpv (o Papillomavirus) e raggiungere così l'obiettivo proposto dall'Organizzazione mondiale...
MALATTIE RARE: CAUSALGIA
Si tratta di una rara sindrome dolorosa causata da lesioni parziali dei nervi periferici. Il Sistema Nervoso Centrale (cervello e midollo spinale) è collegato al Sistema...
Afasia dopo l’ictus: la Stimolazione Transcranica Elettrica migliora il recupero della...
L’utilizzo combinato della stimolazione elettrica transcranica e dei trattamenti neuroriabilitativi migliorano notevolmente il ripristino dell’attività linguistica nei pazienti affetti da Afasia post-ictus,
il disturbo...
Svezzamento bambini, raccomandazioni e metodi dalle Società pediatriche
Il passaggio dall'alimentazione esclusiva a base di latte materno a quella complementare comincia, secondo le più diffuse raccomandazioni, a 6 mesi - cioè quando...
Diabete 2 si associa a un aumento del rischio di morbo...
Secondo uno studio pubblicato su Movement Disorders e firmato dai ricercatori della Queen Mary University di Londra ci sono prove convincenti che il diabete...