Malattie degenerative: scoperti meccanismi di vulnerabilità cellulare
Due studi pubblicati su EMBO Reports e Cell Stress & Chaperones e diretti da Serena Carra dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia,...
Vaccini Covid, Moderna: gli anticorpi persistono sei mesi dopo la seconda...
Gli anticorpi indotti dal vaccino anti-Covid di Moderna persistono 6 mesi dopo la seconda dose del vaccino (mRNA-1273). Lo comunica l'azienda farmaceutica. I dati...
L’esercizio fisico aiuta a prevenire e curare l’ipertensione
L'European Society of Cardiolgy (Esc) ha pubblicato sull'European Journal of Preventive Cardiology un documento di consenso che, primo nel suo genere, spiega qual è,...
Alti valori di prolattina si associano spesso a ridotta fertilità maschile
Nell'iperprolattinemia ossia aumento della prolattina, che induce ipogonadismo, l'eccesso di prolattina interferisce con la secrezione dell'ormone di rilascio delle gonadotropine, con conseguente diminuzione del...
Pressione sanguigna, digiunare prima di cambiare dieta può avere un effetto...
L'effetto positivo che si ottiene sulla pressione sanguigna passando a una dieta sana si intensifica se al cambio di alimentazione si fa precedere un...
L’importanza dei legumi nel nostro regime alimentare
Perche’ legumi ortaggi e frutta sono importanti?
Apportano carboidrati complessi, amido e fibre
Apportano Vitamine e minerali
Proteggono dalla comparsa di numerose patologie: tumore...
Sano o malato, la musicoterapia fa per te
Il termine musicoterapia, coniato negli USA all'inizio del XX sec., è utilizzato nei paesi dell'Europa e del mondo. E' una disciplina che si fonda...
Ritenzione idrica: cos’è e come combatterla
La prima cosa da dire è che la ritenzione idrica NON è la cellulite. Sebbene spesso e volentieri siano due fenomeni associati e abbiano...
La stipsi nel paziente cronico
È una delle patologie intestinali più diffuse e spesso mal gestite dal paziente, il quale avverte una sensazione di defecazione incompleta, ridotta frequenza di...
Vitamina D3, protettiva contro tumori avanzati solo nei soggetti normopeso
Nel corso degli anni evidenze epidemiologiche e studi di intervento sugli effetti extra-scheletrici della vitamina D hanno descritto che la supplementazione con vitamina D3...