Covid-19, Cdc: no quarantena dei vaccinati dopo contatto con positivo
Le persone che sono state "pienamente vaccinate" contro il coronavirus (ossia che hanno ricevuto le due dosi del vaccino Pfizer o Moderna) possono saltare...
Pazienti in sovrappeso od obesi: il vademecum della Fondazione Valter Longo...
Le ultime stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità rivelano che sono sovrappeso oppure obesi il 50% degli adulti e il 30% dei bambini e adolescenti...
L’intelligenza artificiale nella diagnosi medica: opportunità e pericoli
Venerdì 26 febbraio alle 17.30, l’Accademia di Medicina di Torino organizza una seduta scientifica on line dal titolo “L’intelligenza artificiale nella diagnosi medica: opportunità e...
La scuola in presenza non è un rischio se si rispettano...
Secondo gli esperti dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) degli Stati Uniti, la riapertura delle scuole in presenza può avvenire in sicurezza, purché vengano...
Pertosse: immunità da richiamare
Recenti fatti di cronaca hanno dimostrato che la pertosse non è una malattia del passato: due neonate tra maggio e giugno -la notizia è...
Alimentarsi per correre, l’alimentazione dello sportivo
L’argomento “alimentazione dello sportivo” sta trovando largo interesse, oltre che nella medicina sportiva, anche tra i runners, questo evidenzia ancora di più l'importanza che...
Sei mesi dopo l’infezione da Sars-COV-2 gli anticorpi antispike sono ancora...
Secondo un rapporto pubblicato dalla UK Biobank, in molte persone guarite dal Covid-19 gli anticorpi antispike per Sars-CoV-2 sono presenti e rilevabili per almeno sei mesi...
Nebbia cognitiva, vi spiego che cos’è…….
Milano - 17 feb 2021- Il tampone è negativo, ma gli strascichi restano. Sappiamo che il SARS-CoV-2 può colpire il cervello in maniera più...
La realtà virtuale misura respiro e frequenza cardiaca. Ecco come
In uno studio pubblicato su Sensors, la principale rivista internazionale su scienza e tecnologia di sensori e biosensori, un gruppo di ricercatori del Politecnico...
Covid-19, una dose di vaccino ai guariti. L’ipotesi si fa strada....
Un soggetto guarito sviluppa un certo grado di immunità, che al momento si stima possa perdurare almeno 6 mesi. È a partire da questo...