Dieta chetogenica e vampate in menopausa: una valida alleata!

- Adv -

“contenuto partner”

Questo contenuto sponsorizzato è stato realizzato in collaborazione con MvM Pharma Europe srl . Le opinioni espresse sono a cura dell’azienda partner.

Le vampate di calore sono uno dei disturbi più fastidiosi della menopausa. Possono comparire all’improvviso, anche più volte al giorno, disturbare il sonno e impattare negativamente sull’umore e sulla qualità della vita. Mentre la terapia ormonale è il trattamento principale, per questi sintomi, molte donne cercano alternative naturali o strategie complementari per alleviarli. Tra queste, si sta facendo strada la dieta chetogenica. Ma funziona davvero? E cos’è la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è un’alimentazione a bassissimo contenuto di carboidrati e ricca di grassi buoni, che induce l’organismo a entrare in uno stato chiamato chetosi. In questo stato, il corpo utilizza i grassi (e non più gli zuccheri) come principale fonte di energia, producendo delle molecole chiamate chetoni.

Ma, qual è il legame tra dieta chetogenica e vampate?

Anche se non esistono ancora studi clinici specifici sulla dieta chetogenica e le vampate, ci sono diversi indizi scientifici che fanno pensare a un possibile effetto benefico:

1. Aiuta a perdere peso

Le donne in sovrappeso tendono ad avere vampate più frequenti e intense. La dieta chetogenica è molto efficace per dimagrire, soprattutto nella zona addominale, riducendo così uno dei fattori di rischio.

2. Migliora la glicemia e l’insulina

Fluttuazioni della glicemia e resistenza insulinica possono aggravare i sintomi vasomotori. La dieta chetogenica stabilizza gli zuccheri nel sangue e migliora la sensibilità all’insulina.

3. Ha effetti sul cervello

La chetosi può modulare i neurotrasmettitori come il GABA e la serotonina, coinvolti nella regolazione dell’umore e della temperatura corporea.

4. Riduce l’infiammazione

I chetoni prodotti durante la dieta hanno un potente effetto antinfiammatorio, che potrebbe aiutare a ridurre lo stress ossidativo e migliorare la risposta del sistema nervoso centrale.

Alcune ricerche su donne in menopausa con obesità o sindrome metabolica hanno osservato miglioramenti generali su sonno, umore, benessere e vampate. Inoltre, una dieta chetogenica seguita correttamente sotto controllo medico può offrire benefici anche su colesterolo, trigliceridi e pressione, elementi importanti per la salute cardiovascolare nella post-menopausa.

Però la dieta chetogenica è molto restrittiva e non è adatta a tutti. E’ fondamentale seguire questo tipo di dieta con il supporto di un medico o un nutrizionista, per evitare squilibri e carenze. Come sempre, il consiglio è di personalizzare l’alimentazione in base alla propria storia clinica!

Dunque, anche se la dieta chetogenica non è ancora una cura riconosciuta per le vampate di calore, rappresenta un’opzione utile per le donne in menopausa con problemi metabolici, sovrappeso o con resistenza insulinica. E’dunque un’ottima alleata per vivere meglio e più a lungo!

Bibliografia:

1. Ajmera R, Northrop A.Is the Keto Diet Good for Menopausal People?

Healthline. Updated January 31, 2025..

2.Keto and menopause: Is it a good diet for hormones?

Medical News Today Published: 2022.

3. Pala B, Pennazzi L, Nardoianni G, et al.

Very low-calorie ketogenic diet reduces central blood pressure and cardiometabolic risk in post-menopausal women with essential hypertension and obesity: a single-center, prospective, open-label, clinical study.

Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2025 Apr;35(4):103838. 

MvM Pharma Europe srl https://search.app/UPLndFuWVeWwFVgC8

https://search.app/ZvMziJzppbs96RgZ7

http://www.mvmpharma.eu

http://www.protocollo4step.it

Dott.ssa Primula Bellini
SETTORE PROFESSIONALE ESPERIENZA PROFESSIONALE Principali mansioni e responsabilità Medico specialista in Ginecologia ed Ostetricia Dal Dicembre 1999 a tutt’oggi CFA – Napoli Centro di Procreazione Assistita di II livello Consulente professionale Tecniche di procreazione assistita di II livello • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal Luglio 2001 a tutt’oggi Centro Gamma – Montesarchio (BN) Centro di Procreazione Assistita di I livello Direttore Clinico Tecniche di procreazione assistita di I livello • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal Gennaio 2018 a tutt’oggi Centro Gamma – Montesarchio (BN) Poliambulatorio medico Direttore Sanitario Direzione del centro medico • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DAL 02/2010 AL 05/2013 AZIENDA OSPEDALIERA “G.RUMMO” UNITA’ OPERATIVA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO ATTIVITA’ DI REPARTO,SALA OPERATORIA, PS,AMBULATORI Dal 12.01.09 all’ 11.09.09 Presidio Ospedaliero – Piedimonte Matese (CE) U.O. Ostetricia e Ginecologia Dirigente medico I livello Attività di reparto, sala operatoria, ambulatori, pronto soccorso Dal 21.07.05 al 30.11.2006 Ospedale Fatebenefratelli – Benevento U.O. Ostetricia e Ginecologia Consulente professionale Attività di reparto, sala operatoria, ambulatori, pronto soccorso Dal 21.07.04 al 20.03.05 Ospedale Melorio – S.Maria Capua Vetere (CE) U.O. Ostetricia e Ginecologia Dirigente medico I livello Attività di reparto, sala operatoria, ambulatori, pronto soccorso Dal 01.12.1999 al 30.06.2004 Clinica Mediterranea - Napoli U.O. Ostetricia e Ginecologia Consulente professionale Attività di reparto, sala operatoria, ambulatori Dal 01.09.1999 al 30.11.1999 Azienda Ospedaliera “Bolognini” – Seriate (BG) U.O. Ostetricia e Ginecologia Dirigente medico I livello Attività di reparto, sala operatoria, ambulatori, pronto soccorso Dal 01.12.1998 al 31.08.1999 Istituto di Scienze Biomediche S.Gerardo – Monza, Università di Milano U.O. Ostetricia e Ginecologia Consulente professionale Attività di reparto, sala operatoria, ambulatori, pronto soccorso Dal 01.03.1997 al 30.11.1998 Istituto di Scienze Biomediche S.Gerardo – Monza, Università di Milano U.O. Ostetricia e Ginecologia Medico specializzando Attività di reparto, sala operatoria, ambulatori, pronto soccorso Dal 01.10.1996 al 28.02.1997 Policlinico S.Matteo – Università degli Studi di Pavia Clinica Ostetrica e Ginecologica Medico specializzando Attività di reparto, sala operatoria, ambulatori, pronto soccorso• Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dal 01.06.1995 al 30.09.1996 Seconda Università degli Studi di Napoli Clinica Ostetrica e Ginecologica Medico specializzando Attività di reparto, sala operatoria, ambulatori, pronto soccorso Gennaio – Giugno 2006 Università degli Studi di Napoli Federico II VIII Corso permanente Universitario di Cardiotocografia Dal 15.03.06 al 17.03.06 Ospedale di Nocera Inferiore (SA) V Corso di Isteroscopia diagnostica ed Office Hysteroscopy Da Gennaio 2005 ad Ottobre 2005 CIFRIC - Roma Corso Avanzato in Sessuologia Clinica Da Gennaio 2004 a Luglio 2004 CIFRIC - Roma Corso base di formazione in Sessuologia Clinica Dal 28.11.02 al 30.11.02 Università degli Studi di Napoli Federico II III Corso teorico-pratico di Micromanipolazione Dal 06.12.01 al 01.12.01 International College of Gynaecological Imaging - Roma Third Annual Course of International College of Gynaecological Imaging Dal 08.11.01 al 10.11.01 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso teorico-pratico di Micromanipolazione Dal 13.09.01 al 15.09.01 ISUOG - Napoli First ISUOG Fetal Ecocardiography Course Dal 10.06.01 al 11.06.01 Ospedale Fatebenefratelli - Roma Corso di formazione in Ecografia Ostetrica-Esame ecografico a 11-14 settimane-Studio del cuore fetale• Date (da – a) 18.11.1998 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Milano • Tipo di Corso Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia • Voto 70/70 e lode • Date (da – a) 07.07.1997 • Nome e tipo di istituto di istruzione Ospedale Cotugno- Napoli • Tipo di Corso Corso SIUMB di ecografia internistica • Voto 70/70 • Date (da – a) 16.04.1994 • Nome e tipo di istituto di istruzione Seconda Università degli Studi di Napoli • Tipo di Corso Abilitazione professionale • Voto 90/90 • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione • Tipo di Corso • Voto 20.12.1993 Seconda Università degli Studi di Napoli Laurea in Medicina e Chirurgia 110/110 con lode e menzione accademica CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Esperienza in procreazione medicalmente assistita con più di 500 cicli effettuati Esperienza in diagnosi prenatale Esperienza in sessuologia clinica

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui