Terapia a campo elettromagnetico pulsato per curare l’iperplasia prostatica benigna

L'eziologia dell'iperplasia prostatica benigna (IPB) rimane poco compresa, ma l'infiammazione cronica gioca un ruolo importante.

tagmedicina,prostatica

Un interessante lavoro dei colleghi italiani che mi permetto di riassumere e riportare

L’eziologia dell’iperplasia prostatica benigna (IPB) rimane poco compresa, ma l’infiammazione cronica gioca un ruolo importante. La terapia con campo elettromagnetico pulsato (PEMF) (1–50Hz) è efficace nel ridurre l’infiammazione dei tessuti.I colleghi italiani hanno progettato uno studio pilota per valutare gli effetti della PEMF sul volume della prostata (PV) nella BPH.

Questo è stato uno studio prospettico interventistico su 27 pazienti naïf con BPH e sintomi del tratto urinario inferiore (LUTS). Al basale (V0), tutti i pazienti hanno eseguito esami del sangue, ecografia transrettale, questionari (IPSS, IIEF) e hanno ricevuto un dispositivo PEMF perineale (Magcell®Microcirc, Physiomed Elektromedizin) da utilizzare 5 minuti due volte al giorno per 28 giorni (V1), quando tutte le valutazioni di base sono state ripetute.

Successivamente, 9 pazienti hanno continuato la terapia per altri 3 mesi (gruppo PT) e 15 hanno interrotto (gruppo FU).

Una valutazione di 4 mesi (V2) è stata eseguita in entrambi i gruppi.

Discussione

I PEMF sono stati in grado di ridurre il PV dopo 28 giorni di terapia. I sintomi migliorano in breve tempo, senza effetti sulla funzione ormonale e sessuale, elevata compliance e senza effetti collaterali. I pazienti con LUTS moderata-grave sembrano trarre maggiori benefici da questo trattamento.

In base ai risultati riportati nello studio La PEMF riduce il PV e migliora i LUTS in un tempo relativamente breve, nei pazienti con IPB. Questi benefici sembrano maggiori nei pazienti con LUTS moderata.

Fonte dell’articolo :

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/andr.12775

 

Premiato quale miglior andrologo d'Italia ai Top doctors Award 2022. Laurea in “Medicina e Chirurgia" conseguita nel luglio 1991 con votazione di 110/110 e lode presso l’Universita’ degli Studi di Roma “La Sapienza”, discutendo la tesi sperimentale: ”Chemioterapia endocavitaria con epidoxorubicina e interferone per via sistemica nella profilassi dei tumori superficiali della vescica”. Nel novembre 1996 ha conseguito la specializzazione in Urologia con votazione di 70/70 e lode presso il Dipartimento di Urologia “U. Bracci” del Policlinico “Umberto I” di Roma discutendo la tesi sperimentale: ”L’ecografia trans rettale, il PSA ed il PSAD. Tre metodiche a confronto nella diagnostica del carcinoma della prostata”. Nel 2014 conseguimento di Master di II livello in Andrologia ,implantologia e chirurgia protesica. Nel 2016 conseguimento Master di secondo livello in Seminologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana. Dal 2018 revisore delle riviste scientifiche Central European Journal of Urology , Hormone and Metabolic Research Journal. Dal 2018 libero docente presso l’Università Federiciana di Cosenza. Nel 2014 vincitore del Doctoralia Awards quale miglior Urologo Andrologo d’Italia , nel 2018 Vincitore del Mio Dottore Awards quale miglior Urologo Andrologo d’Italia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui