|
|
Con la fine della pandemia si è avuto un incremento di episodi infettivi causati dallo Streptococco beta emolitico di gruppo A (SBEA), che può dare mal di gola, febbre e anche un esantema cutaneo in caso di scarlattina nei bambini. |
|
|
Con la fine della pandemia si è avuto un incremento di episodi infettivi causati dallo Streptococco beta emolitico di gruppo A (SBEA), che può dare mal di gola, febbre e anche un esantema cutaneo in caso di scarlattina nei bambini. |
“Il consiglio principale è quello di rivolgersi sempre al pediatra per evitare un uso inappropriato degli antibiotici e garantire ai bambini i migliori percorsi per la tutela della loro salute sulla base delle evidenze scientifiche” afferma la Presidente SIP Annamaria Staiano.