Quando si presentano i sintomi, i medici raccomandano di monitorarne l’andamento. Ogni tipologia di mal di testa ha una durata differente, spiega Piero Barbanti, docente di Neurologia presso l’Università IRCCS San Raffaele di Roma: “Se il dolore nelle forme primarie di cefalea tensiva dura tra i 30 minuti e i 7 giorni, l’emicrania da 4 ore a 72 ore, mentre la cefalea a grappolo dai 10-15 minuti fino a 180 minuti. Il mal di testa può presentarsi in maniera esplosiva, raggiungendo in pochi minuti la sua massima severità; in altri casi l’intensità cambia in maniera graduale, presentandosi talvolta con deficit neurologici. In questi casi non bisogna mai eseguire diagnosi senza il consulto di uno specialista.
Prevenire il mal di testa: le regole da seguire
I mal di testa sono curabili, e le regole da tenere a mente sono semplici ma efficaci. In primis, secondo il Professore possono giocare un ruolo fondamentale “il rispetto del cervello e l’osservanza dei relativi bioritmi”, ad esempio:
-
assicurandosi di dormire almeno 7 ore a notte
-
mangiando 3 volte al giorno
-
bevendo almeno 1,5 litri di acqua
-
non superando i 3 caffè al giorno e limitando gli alcolici
-
fare sport almeno tre volte a settimana
-
cercare di gestire lo stress con delle pause idonee