Il ruolo della dieta nelle malattie gastroenterologiche:

Dieta e malattie dell'apparato digerente: un rapporto tanto stretto che, in taluni casi, la dieta con i consigli del medico e le terapie farmacologiche può essere considerata un elemento rilevante della cura. Sarà proprio "La dietoterapia e il ruolo della nutrizione in gastroenterologia" uno dei temi principali affrontati dagli esperti a confronto in occasione del 29° Congresso Nazionale delle Malattie Digestive, che si svolgerà a Roma dal 29 marzo al 1° aprile. Verranno analizzate alcune delle patologie più diffuse tra la popolazione italiana, come le malattie infiammatorie croniche (malattia di Crohn e la colite ulcerosa), il fegato grasso e la steatoepatite non alcolica, che può progredire fino a forme gravi come la cirrosi.

- Adv -

a Roma esperti Aigo a confronto

I pazienti con malattie dell’apparato digerente hanno una forte percezione sul ruolo del cibo nella genesi dei loro sintomi ed è frequente che la visita con il gastroenterologo si concluda con domande specifiche sulla dieta e in particolare la richiesta di una lista di alimenti permessi e di alimenti proibiti.  Non sempre il gastroenterologo sa soddisfare le richieste dei pazienti, soprattutto per le limitate e a volte contrastanti evidenze scientifiche sul ruolo della dieta, ma anche una formazione non specifica e un limitato interesse per la nutrizione clinica di molti gastroenterologi, giocano un ruolo chiave.

Questo ha generato numerosi pregiudizi e falsi miti sul ruolo di alcuni alimenti e il ricorso dei pazienti ad internet o ad altre fonti di informazione non scientifiche – Afferma la Dott.ssa Maria Cappello Consigliere Nazionale Aigo – “Negli ultimi anni, tuttavia, la ricerca di base e clinica si è focalizzata su alcuni aspetti del complesso rapporto tra dieta e malattie dell’apparato digerente e gli studi disponibili ci forniscono alcuni elementi chiave, per fornire consigli dietetici basati sulle evidenze che possano affiancarsi o sostituire le terapie farmacologiche”.

Malattie infiammatorie intestinali

Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), malattia di Crohn e rettocolite ulcerosa, sono malattie infiammatorie dell’intestino di cui non si conosce la causa. Colpiscono più spesso soggetti giovani dai 20 ai 40 anni, ma possono interessare anche i bambini e i sintomi più comuni sono il dolore addominale e la diarrea, associati spesso a perdita di peso e febbre.

Sebbene la causa non sia nota, si sa che concorrono a determinare queste malattie fattori genetici (spesso più casi si presentano infatti nella stessa famiglia) e ambientali come il fumo di sigaretta e la dieta. L’alimentazione, in particolare, ha un ruolo determinate nell’insorgenza delle MICI: queste malattie, una volta appannaggio del Nord Europa e nel Nord America, sono in aumento nei paesi del bacino del Mediterraneo a causa della progressiva occidentalizzazione della dieta con il consumo crescente di zuccheri raffinati, di bevande gasate ad alto contenuto di fruttosio, di alimenti processati (esempio i salumi), di grassi saturi e di carni rosse. Una dieta ricca di carboidrati complessi, di grassi insaturi, di frutta e verdura, come la dieta mediterranea, ha invece un ruolo protettivo.

Il paziente con MICI è solito domandare al suo medico che cosa può mangiare e, se non riceve una risposta, tende a evitare tutta una serie di alimenti che considera dannosi come il latte, la frutta e la verdura, i cibi piccanti, i fritti. Le restrizioni sono così esasperate che a volta sono causa di gravi deficit nutrizionali e hanno un impatto negativo sulla qualità della vita, sulla socialità e sul benessere psicologico. In realtà solo l’intolleranza al lattosio è scientificamente riconosciuta nelle malattie croniche intestinali: l’infiammazione della parete intestinale determina la perdita dell’enzima “lattasi” fondamentale per la digestione del lattosio che, rimanendo ingerito nell’intestino, richiama acqua peggiorando la diarrea o viene fermentato dai batteri, determinando gonfiore. L’intolleranza al lattosio nelle MICI è spesso transitoria e si verifica nelle fasi acute. Alcuni pazienti manifestano una intolleranza al glutine. Le fibre specie insolubili possono anch’esse peggiorare i sintomi.

Tenendo presente che non esiste una dieta veramente “specifica” per le MICI, i consigli dietetici e quindi l’offerta di piatti dedicati deve rispettare pochi principi basilari.

Nelle fasi acute e cioè in presenza di sintomi si dovranno:

  • eliminare i latticini freschi, consentendo il consumo di formaggi stagionati e di latte senza lattosio;

  • eliminare i cibi piccanti che stimolano i movimenti intestinali; anche il caffè può stimolare la motilità ed è da ridurre;

  • ridurre frutta e verdura, consentendo centrifugati, passati, puree e vellutate;

  • evitare alimenti integrali, favorire uso di cereali più digeribili e senza glutine.

    Nelle fasi di remissione la dieta deve contenere tutte le componenti incluse le fibre privilegiando quelle solubili.

    Da limitare l’uso di carni rosse e di alimenti processati, consigliata invece l’assunzione di carni bianche, di pesce e di carboidrati complessi. Un apporto calorico adatto e una regolare attività fisica completano uno stile di vita adeguato.

     

    Fegato Grasso e Steatoepatite non alcolica.

    La steatosi epatica non alcolica comprende l’infiltrazione grassa del fegato e la steatoepatite non alcolica, una variante meno frequente, ma più importante. La steatoepatite non alcolica (NASH) viene diagnosticata il più delle volte in pazienti tra i 40 e i 60 anni, ma può verificarsi in tutte le età, può progredire verso malattie epatiche gravi come la cirrosi o il cancro epatocellulare. Molti pazienti affetti presentano obesità, diabete di tipo 2 e/o sindrome metabolica.

    Poiché nessun farmaco è stato ancora approvato per il trattamento della NASH, gli interventi dietetici e l’esercizio fisico sono generalmente considerati i capisaldi del trattamento di queste patologie.

    Diverse associazioni scientifiche evidenziano l’importanza della perdita di peso mirando ad una riduzione del 7%‐10% del peso corporeo raggiunta con una dieta ipocalorica.

    Vari studi sono concordi sul beneficio della dieta mediterranea nei pazienti con queste patologie.  Contenendo verdure, frutta, cereali integrali, noci e legumi, olio d’oliva e pesce, la dieta mediterranea è stata promossa per la perdita di peso e il miglioramento dei parametri metabolici; inoltre previene le malattie cardiovascolari.

     

    Negli ultimi anni si stanno accumulando prove che supportano un effetto piuttosto dannoso dell’alcool e recenti linee guida raccomandano l’astinenza completa.

    È invece possibile consumare fino a un massimo di 3 tazze di caffè al giorno. La caffeina sembra infatti potenziare l’espressione di sostanze antiossidanti come il glutatione, assicurando effetti benefici sul fegato.

     

    Noci e semi contengono diversi composti bioattivi che sono stati considerati benefici per la salute umana, tra cui FA monoinsaturi e FA polinsaturi, proteine vegetali, fibre, minerali, vitamine, tocoferoli, fitosteroli e polifenoli: un recente studio ha riportato una prevalenza significativamente più bassa di fegato grasso, nei pazienti che consumavano frutta a guscio, almeno 4 volte a settimana.

     

    www.webaigo.it

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine della Lombardia dal 2005, si occupa anche di comunicazione aziendale, di eventi e convegni per il pubblico o il mondo professionale legati alla Salute, al Benessere e all'Alimentazione, intercettando novità e tendenze. Ha collaborato con Viversani & Belli e ha seguito come Ufficio stampa varie realtà legate all'ambito salute, dalle Medicine Alternative alla Chirurgia dei Trapianti addominali alla Gastroenterologia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui