SNVP® (Stimolazione Neuro Vascolare Prostatica)

L’obiettivo della ricerca è di implementare maggiormente i miglioramenti dati dalla terapia farmacologica, unendo ad essa il trattamento osteopatico.

- Adv -

Questo progetto di ricerca, a lungo discusso tra il Dott. Gabriele Pio Lanzilotti (Osteopata – Chinesiologo) e il Dott. Vincenzo Viscusi (Medico Chirurgo specializzato in Urologia ed Andrologia), nasce nel 2020 dallidea di creare una simbiosi tra le due discipline, ovvero tra la medicina osteopatica e la medicina tradizionale.

L’obiettivo della ricerca è di implementare maggiormente i miglioramenti dati dalla terapia farmacologica, unendo ad essa il trattamento osteopatico.

L’anamnesi sarà effettuata secondo i criteri e le linee guida della società Italiana di urologia (SIU) e dell’European Associator of Urology (EAU), e consisterà nella valutazione dei LUTS (Lower Urinary Tract Symptoms) e di un questionario, ovvero l’IPSS (International Prostatic Symptoms Score)

Successivamente, saranno eseguite alcune valutazioni di tipologia e di competenza esclusivamente medica, effettuate esclusivamente dal Dott. Vincenzo Viscusi tra cui l’ispezione digito-rettale della ghiandola prostatica, la valutazione del flusso urinario, monitorato tramite uroflussometria ed infine l’esame ecografico.

Sezione medico specialistica

Il protocollo SNVP può esser suddiviso in 3 fasi: quella medica che rappresenta la prima e la terza, quella osteopatica che si posiziona come seconda.

Nella prima fase” il medico Urologo visita il paziente, secondo le procedure già descritte. È una fase cruciale, perché è qui che il paziente viene selezionato.

La SNVP difatti è un protocollo terapeutico molto promettente, ma che non può esser somministrato ad ogni genere di paziente.

Dopo attenta valutazione verrà prescritto al paziente selezionato una terapia farmacologica da associare al trattamento osteopatico.

I farmaci utilizzati possono esser di diverso genere e sono a discrezione del medico.

Si fa uso di integratori ad azione antinfiammatoria ed antiedemigena a base di Bromelina e/o Acido Ialuronico, farmaci antinfiammatori come FANS o FAS ed eventuale terapia antibiotica in caso gli esami di laboratorio colturali siano risultati positivi.

La terza fase” rappresenta il follow-up al termine del ciclo terapeutico. Il paziente viene rivalutato dal medico, vengono nuovamente somministrati i test diagnostici e si decide la prosecuzione del percorso terapeutico (se necessario).

I campioni sono stati suddivisi in 3 macro-categorie.

      • Gruppo A: terapia farmacologica;

      • Gruppo B: terapia farmacologica + manipolazioni osteopatie;

      • Gruppo C: manipolazioni osteopatiche.

La parte osteopatica e chinesiologica di questa ricerca, hanno lo scopo di ridurre le disfunzioni meccaniche a carico della ghiandola prostatica, ovvero tutte le interferenze neuro-vascolari, migliorando la vascolarizzazione arteriosa, il drenaggio venoso e la conduzione nervosa.

Il lavoro verte su due fasi:

  1. Normalizzazione di strutture: muscolari, legamentose, fasciali e vertebrali (Osteopata);

  2. Potenziamento muscolare con conseguente aumento della pressione interna di alcune arterie target, con effetto vascolarizzate e di drenaggio (Chinesiologo).

N.B. Essendo un protocollo sottoposto a registrazione del marchio e ancora in fase di implementazione e sperimentazioni, non verranno rese pubbliche le tecniche utilizzate e le strutture soggette a manipolazione osteopatica.

Tutte le tecniche si basano su evidenze reali e non empiriche.

Successivi sviluppi

Le successive fasi di sperimentazione prevedono l’utilizzo di apparecchiature maggiormente complesse e di competenza medica come, Ecocolordoppler di alcuni vasi specificatamente studiati e identificati come interferenti nella fisiologia prostatica e infine Angio-TAC.

Ricerca

Lo studio è stato effettuato attualmente su 250 pazienti e prevede per ogni paziente una serie di 5 trattamenti ciascuno, con selezione dei gruppi come riportato in precedenza.

Risultati

In tabella solo 50 dei 250 casi trattati”

N

Iniziali

Nome

Età

Gruppo

IPSS iniziale

IPSS finale

Qmax iniziale (ml/sec)

Qmax finale

(ml/sec)

% miglioramento

Rif. IPSS

1

PL

32

B

8

7

25

27

12,5

2

MG

32

B

13

1

17,3

21,8

92,3

3

GR

22

C

1

0

20,5

22,3

100

4

LC

41

C

4

0

14,2

20

100

5

NS

29

C

18

7

19,8

21,4

61,1

6

PS

46

C

12

2

8,9

12,2

83,3

7

SL

54

B

13

3

9,7

14,2

76,9

8

SR

43

C

15

4

10,2

14,3

73,3

9

AP

61

C

8

3

7

9,8

62,5

10

FM

45

B

1

0

16,7

18,4

100

11

MDC

24

C

15

4

19,6

23,1

73,3

12

AZ

26

A

17

3

10,3

18,9

82,4

13

TS

33

B

24

5

7,2

10,3

79,2

14

FM

61

B

18

3

7,1

12,3

83,3

15

SD

25

B

15

2

15,4

22,6

86,7

16

GS

28

A

11

3

17,3

18,4

72,7

17

TA

27

C

15

9

19,1

21,1

40

18

VC

57

A

17

6

9,6

16,8

64,7

19

VV

38

A

13

4

15,4

19,7

69,2

20

SM

27

C

7

3

20,5

21

57,1

21

MC

36

A

6

2

18

19,2

66,7

22

NG

32

B

10

2

19,4

21,6

80

23

IZ

43

A

16

6

13,8

16,3

62,5

24

NM

68

B

23

7

6,2

9,6

69,6

25

FF

50

A

5

3

11,7

13

60

26

DC

60

C

17

8

10,4

11,1

52,9

27

MM

85

A

28

21

5,6

5,8

3,6

28

GS

49

A

8

2

12,9

16,2

75

29

PL

59

A

12

7

8,8

10,5

41,7

30

AM

25

C

5

2

23

22,8

60

31

MLM

57

B

8

1

13,1

15,3

87,5

32

NZ

27

A

3

0

24,6

24,8

100

33

FC

28

B

1

0

21

21,6

100

34

MZ

57

C

7

3

11,5

13

57,1

35

IA

23

C

13

7

20,3

22,4

46,2

36

AL

22

A

17

2

23,7

23,9

88,2

37

GC

25

B

6

1

18,8

22,1

83,3

38

AM

22

B

2

0

22

21,7

100

39

CS

65

B

9

3

11,3

11,9

66,7

40

AS

30

C

11

5

16,2

22,3

54,5

41

GM

37

A

2

1

21,1

21,3

50

42

DC

41

B

13

4

15,4

18,8

69,2

43

GQ

39

C

17

8

13,9

15

52,9

44

GN

37

C

12

6

15,6

18,2

50

45

PN

36

B

5

2

18

21,1

60

46

FA

63

A

21

15

11

11,9

28,6

47

DS

53

A

16

3

13,6

15,3

81,2

48

ML

34

C

4

2

23,3

23,1

50

49

PDP

31

B

2

0

21,4

21,3

100

50

MC

29

A

6

2

18,5

19,7

66,7

Risultati ottenuti in % di miglioramento per ogni gruppo su tutto il campione di 250 pazienti!

  • Totale gruppo A (terapia farmacologica): 72,32%;

  • Totale gruppo B (terapia farmacologica + trattamento osteopatico): 84,8%;

  • Totale gruppo C (trattamento osteopatico): 63,18%;

N.B. Il trattamento è in fase di sperimentazione e dovrà successivamente essere confermato dalla comunità scientifica, quindi preghiamo i gentili lettori di apprendere tali informazioni come attualmente empiriche!

Articolo a cura del Dott. Gabriele Lanzilotti (Osteopata – Chinesiologo) e con la partecipazione del Prof. Dott. Vincenzo Viscusi (Urologo – Andrologo).

Sottoposto a marchio registrato ®, è vietata la riproduzione e la pubblicizzazione non autorizzata.

Dott. Gabriele Pio Lanzilotti
Tagmedicina, Prof. Dott. Vincenzo Viscusi
Prof. Dott. Vincenzo Viscusi
Laurea in Scienze Motorie indirizzo bio-sanitario conseguita nel luglio del 2016 presso l’università degli studi G. D’Annunzio di Chieti (CH), discutendo la tesi sperimentale: il mal di schiena, obiettivi e limiti del trattamento con ginnastica compensativa. Nel Dicembre del 2021 ha conseguito il degree in Osteopathic Medicine (DO) presso l’ATSAI (Andrew Taylor Still Academy Italia) di Bari (BA), discutendo la tesi sperimentale: Flogosi prostatica: la simbiosi tra medicina classica e il trattamento Osteopatico. Relatore a congressi internazionali inerenti le deformità vertebrali e le patologie neuro-muscolo-scheletriche. Il Prof. Dott. Jean Pierre Hyspa nel settore diagnostica per immagini e patologie dell'apparato muscolo-scheletrico. Membro ordinario e relatore della René Perdriolle Academy per la ricerca e la lotta alle scoliosi. Membro ordinario e relatore della SIGM (società Italiana ginnastica medica). Vincitore del premio mio dottore come miglior Osteopata.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui