L’ascolto di musica è un modo semplice per stimolare la mente, perché raggiunge parti del cervello che altre forme di comunicazione non riescono a coinvolgere.
Come fare?
La musica può essere calmante o stimolante. Anche i vostri gusti d’ascolto possono variare a seconda del momento della giornata.
-
-
-
Provate ad ascoltare musica rilassante prima di andare a letto.
-
Cantare, fischiare, battere le mani oppure tenere il ritmo con il piede sono tutti modi per partecipare.
-
Potete anche limitarvi ad ascoltare.
-
Potete ascoltare inni e canti nel vostro luogo di culto.
-
Potete ascoltare le vostre canzoni e brani musicali preferiti per conto vostro o insieme ad altri, oppure andare a un concerto.
-
-
Perché la musica aiuta il cervello?
-
-
-
Può suscitare ricordi, emozioni e sensazioni intense.
-
La capacità di cantare le canzoni che conoscete e di rispondere ai ritmi musicali rimane, anche quando la comunicazione diventa difficile.
-
Spesso la musica e le canzoni dell’infanzia e della giovinezza sollecitano ricordi vividi e vi aiutano a ricordare eventi, sensazioni, emozioni e persone.
-
La musica risolleva l’umore e riduce ansia e depressione.
-
Ascoltare musica vi incoraggia a muovervi.
-
-
Come creare una playlist
Semplificare la ricerca della vostra musica vi incoraggia ad ascoltarne di più. Create playlist adatte a stati d’animo diversi con le vostre canzoni.
Create una o più playlist con le vostre canzoni preferite. Potete organizzare i brani per stile o per genere musicale, in ordine alfabetico oppure cronologico.
Se non sapete come si fa a creare una playlist digitale, fatevi aiutare da un familiare o un amico.
Per avere le vostre canzoni preferite potete anche scaricarle da Internet.
Create l’ambiente giusto per ascoltare le varie playlist. Quando la musica è rilassante potete abbassare le luci e quando è più allegra alzare il volume.
-
-
-
Fonte Dica 33
-
-