Coronavirus: anche gli occhi possono costituire una fonte di contagio

«Abbiamo scoperto che i fluidi oculari dei pazienti con infezione da Sars-CoV-2 possono contenere virus attivi, e quindi possono essere una fonte di infezione» spiega Castilletti.

tagmedicina, coronavirus

Il nuovo coronavirus potrebbe trasmettersi anche per via oculare, dato che nei tamponi effettuati sull’occhio si possono rilevare tracce di virus attivo sia in fase precoce che tardiva della malattia. Questo è quanto riferiscono gli autori di una lettera di ricerca pubblicata su Annals of Internal Medicine, guidati da Concetta Castilletti, dello Spallanzani di Roma.
«Abbiamo scoperto che i fluidi oculari dei pazienti con infezione da Sars-CoV-2 possono contenere virus attivi, e quindi possono essere una fonte di infezione» spiega Castilletti.

I ricercatori hanno presentato il caso di una donna di 65 anni, proveniente da Wuhan, in Cina, arrivata in Italia il 23 gennaio 2020 e ricoverata il 29 gennaio 2020, con tosse non produttiva, febbre (38 °C), nausea e vomito, a cui è stata diagnosticata infezione da Covid-19. Il terzo giorno dopo il ricovero, a causa della persistenza della congiuntivite, è stato raccolto un tampone oculare ed è stato rilevato l’Rna virale. Successivamente i campioni oculari sono stati raccolti con frequenza quasi giornaliera e sono risultati positivi fino al giorno 21, anche se la congiuntivite è migliorata notevolmente al giorno 15 e apparentemente si è risolta al giorno 20.
Al giorno 27, però, l’Rna di Sars-CoV-2 è stato nuovamente rilevato nel campione di tampone oculare, ed è stato rilevabile nei tamponi oculari anche dopo essere scomparso dai tamponi nasali. Gli autori, per verificare se i genomi virali rilevati nei tamponi oculari fossero realmente infettivi, hanno inoculato il primo campione positivo in cellule Vero E6, e hanno osservato l’effetto citopatico cinque giorni dopo. La replicazione virale è stata confermata mediante Rt-Pcr. Secondo gli esperti, questi risultati evidenziano l’importanza delle misure di controllo, come evitare di toccare naso, bocca e occhi e lavarsi spesso le mani. Inoltre, evidenziano la necessità per gli oftalmologi di utilizzare adeguate protezioni durante l’esame clinico.

«Saranno necessari ulteriori studi per definire i tipi di cellule oculari umane in grado di supportare la replicazione virale e i meccanismi alla base del tropismo oculare della Sars-CoV-2» concludono gli autori.

Ann Intern Med 2020. Doi: 10.7326/M20-1176
http://dx.doi.org/10.7326/M20-1176

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui