Aterosclerosi: che cos’è, fattori di rischio e prevenzione.

Il benessere socio-economico in cui la maggior parte delle persone vive nella società odierna, ha sicuramente portato grossi vantaggi ma, assieme ad essi, abbiamo tante conseguenze che potrebbero mettere in pericolo la nostra vita. Nello specifico, vi è stato un drastico cambiamento nella dieta. Oggi la maggior parte delle persone assume un introito calorico maggiore rispetto al proprio fabbisogno giornaliero e di conseguenza troviamo sempre più persone in sovrappeso o che soffrono di obesità fattori predisponenti di molte condizioni patologiche tra le quali troviamo l’aterosclerosi.

tagmedicina, aterosclerosi
- Adv -

L’odierna medicina definisce l’aterosclerosi come una risposta infiammatoria cronica e riparativa della parete arteriosa a un danno a carico dell’endotelio. Inoltre, la progressione della lesione avviene per via delle continue interazioni tra lipoproteine modificate, macrofagi derivati dai monociti, linfociti T e normali costituenti della parete arteriosa. Tutto comincia con una condizione definita “disfunzione endoteliale” che colpisce la tonaca più interna dei vasi sanguigni. Questa può essere dovuta ad una condizione ipertensiva, diabete e/o a sindrome metabolica. In seguito, complice anche una condizione di dislipoproteinemia (aumento di LDL, aumento detagmedicina, aterosclerosilla lipoproteina a e diminuzione delle HDL), si avranno la formazione di vere e proprie strie lipidiche composte da macrofagi schiumosi infarciti di lipidi che daranno origine a piccole macule giallastre non più lunghe di 1 cm. La fase successiva comporta la formazione della placca aterosclerotica conclamata grazie al succedersi di eventi infiammatori perché, i lipidi parzialmente digeriti da parte dei macrofagi vengono infatti riconosciuti come “estranei” da parte delle cellule del sistema immunitario. Altra caratteristica di questa fase, è la formazione di un “cappuccio” da parte delle cellule muscolari lisce che proliferano e migrano sotto la spinta di fattori chimici rilasciati dalle cellule del sistema immunitario, nella zona della lesione. Esiste poi un’ultima fase determinata dalla lesione avanzata che può andare incontro a necrosi e calcificazione. La placca poi potrà andare incontro a rottura, ulcerazione, erosione, emorragia, ateroembolismo e deporre per la formazione di aneurismi.

Quali sono i fattori di rischio?

L’aterosclerosi è una patologia multifattoriale e i fattori di rischio vengono classicamente distinti in tradizionali ed emergenti. A loro volta quelli tradizionali sono distinti in non modificabili come età, sesso e familiarità e modificabili che comprendono dislipidemia, diabete, ipertensione arteriosa, fumo di sigaretta, obesità, inattività fisica, alcool, frequenza cardiaca e particolari pattern comportamentali. La divisione è dovuta sostanzialmente al fatto che, sui fattori di rischio modificabili si può intervenire farmacologicamente oppure con modificazioni dello stile di vita. Per quanto riguarda i fattori di rischio emergenti sono rappresentati da sindrome metabolica, infiammazione, iperomocisteinemia, microalbuminuria ed infezioni.

Prevenzione

I presidi preventivi vengono suddivisi in prevenzione primaria, che fa del proprio fulcro la correzione di abitudini errate (fumo, abuso di alcool e sedentarietà) ed interventi dietologici. Per quanto riguarda la prevenzione secondaria invece, si avvale della somministrazione di farmaci per far fronte alla presenza di fattori predisponenti e della valutazione di marker strumentali di danno vascolare. Questi ultimi prevedono l’ispessimento intima-media, indice di pressione caviglia-braccio e disfunzione endoteliale. L’aterosclerosi a sua volta, è un fattore predisponente di numerose patologie. A livello cardiaco infatti, una stenosi delle arterie coronarie può determinare diverse condizioni correlabili col grado di stenosi. Tali condizioni possono andare da una semplice sintomatologia anginosa fino ad infarto miocardico acuto. Tuttavia, questa condizione non colpisce solo il cuore ma può colpire ovunque causando ad esempio accidenti cerebro-vascolari, aneurisma dell’aorta addominale, eventi trombotici, arteriopatia cronica ostruttiva degli arti inferiori e stenosi dell’arteria renale con conseguente ipertensione nefrovascolare.

 

Fonti:

 

  • Le basi patologiche delle malattie – Robbins e Cotran VIII edizione
  • Manuale di malattie cardiovascolari – Società Italiana di Cardiologia

 

Dott. Luca Borghesi
ESPERIENZA LAVORATIVA  AUSL DELLA ROMAGNA – FORLÌ, ITALIA INCARICO COME MEDICO DI EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE – 01/05/2025 – ATTUALE Impiego presso il servizio di Emergenza Sanitaria Territoriale con mansioni relative alla medicina di Emergenza Urgenza svolte in automedica e Pronto Soccorso.  AUSL DELLA ROMAGNA – CESENA, ITALIA MEDICO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE – 01/11/2023 – 30/04/2025 • 01/11/2023 - 30/09/2024 Impiego presso il servizio di Pediatria di Comunità come medico responsabile dell'ambulatorio vaccinazioni pediatriche e medico responsabile di indagini epidemiologiche. • 01/04/2024 - 30/04/2025 Impiego presso i Centri di Assistenza e Urgenza (CAU) nella provincia di Forlì - Cesena.  DIDAS SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO - AZIENDA OSPEDALE UNIVERSITÀ PADOVA – PADOVA, ITALIA MEDICO SPECIALIZZANDO IN CHIRURGIA PEDIATRICA (PR. GAMBA PIERGIORGIO) – 01/11/2021 – 30/06/2023  ASST LECCO - OSPEDALE A. MANZONI – LECCO , ITALIA ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26/02/2024 – ATTUALE Forlì, Italia • Percorso di Specializzazione volto ad approfondire le attività di reparto, ambulatoriale, di sala operatoria e di Pronto Soccorso. • 05/05/2023 - 30/06/2023 periodo di rotazione estera presso il reparto di Chirurgie Pédiatrique à Orientation Viscérale APHP - Le Kremlin Bicêtre, Paris, France, (Pr.ssa Branchereau Sophie) volto ad approfondire le attività di reparto, ambulatoriale, di sala operatoria, di consulenza in Pronto Soccorso e di reperibilità per trapianti epatici. • 01/05/2022 - 30/04/2023 periodo di rotazione in rete formativa presso il reparto di Chirurgia Pediatrica dell'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige - Ospedale Centrale di Bolzano (Dr.ssa Zaupa Paola) volto ad approfondire le attività di reparto, aumbulatoriale, di sala operatoria, di guardia attiva in Pronto Soccorso Chirurgico Pediatrico e di pianificazione delle liste operatorie. • 01/11/2021 - 30/04/2022 periodo di rotazione rete formativa presso l'unità operativa di Chirurgia Pediatrica Azienda Ospedale Università di Padova (Pr. Gamba Piergiorgio) volto ad approfondire le attività di reparto, ambulatoriale, di sala operatoria e di consulenza in Pronto Soccorso. CONSULENTE MEDICO (DR.SSA PICONI STEFANIA) – 30/04/2020 – 31/10/2021 Misure di sostegno durante la pandemia di COVID-19 con le mansioni seguenti: Responsabile dell'ambulatorio COVID, attività di reparto, gestioni di pazienti subacuti, attività negli ambulatori HIV e malattie sessualmente trasmissibili, gestione dei pazienti in regime di DH, co-autore di trial clinici. CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE AUSL della Romagna 15/09/2024 – 24/02/2025 Ravenna, Italia CORSO DI IDONEITÀ ALL'EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE AUSL della Romagna 01/11/2021 – 30/06/2023 Padova, Italia CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA PEDIATRICA Università di Padova 01/11/2013 – 31/01/2020 Roma, Italia LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Sapienza Università di Roma 10/09/2007 – 31/07/2012 Novafeltria (RN), Italia DIPLOMA DI MATURITÀ SCIENTIFICA Liceo Scientifico ad Orientamento Sperimentale (Brocca) - Luigi Einaudi Lingua madre: ITALIANO Altre lingue: COMPRENSIONE ESPRESSIONE ORALE SCRITTURA Ascolto Lettura Produzione orale Interazione orale FRANCESE B2 B2 B1 B1 B1 INGLESE B2 B2 B1 B1 B2 Livelli: A1 e A2: Livello elementare B1 e B2: Livello intermedio C1 e C2: Livello avanzato Microsoft Office SPSS software 2021 Successful prolonged Cefiderocol treatment of a chronic left pleural empyema caused by Pseudomonas aeruginosa in a patient affected by COVID-19: a case report Luca Borghesi, Valentina Viaggi, Marco Franzetti, Matteo Montoli, Carola Mauri, Giovanni Moioli, Mauro Roberto Benvenuti, Stefania Piconi, Francesco Luzzaro 2022 Monitoring cognitive and psychological alterations in COVID-19 patients: A longitudinal neuropsychological study Lorenzo Diana, Rossana Regazzoni, Matteo Sozzi, Stefania Piconi, Luca Borghesi, Elisa Lazzaroni, Paola Basilico, Angelo Aliprandi, Nadia Bolognini, Daniela R Bonardi, Daniele Colombo, Andrea Salmaggi 2022 Early psychological intervention in adult patients after hospitalization during COVID-19 pandemia. A single center observational study Elisa Lazzaroni, Davide Tosi, Silvia Pontiggia, Riccardo Ermolli, Luca Borghesi, Vittorio Rigamonti, Enrico Frisone, Stefania Piconi 2021 IL-1 Receptor Antagonist Anakinra in the Treatment of COVID-19 Acute Respiratory Distress Syndrome: A Retrospective, Observational Study Marco Franzetti, Andrea Forastieri, Noemi Borsa, Alessandro Pandolfo, Chiara Molteni, Luca Borghesi, Silvia Pontiggia, Giulia Evasi, Lorenzo Guiotto, Mattia Erba, Ugo Pozzetti, Anna Ronchetti, Letizia Valsecchi, Gioacchino Castaldo, Ernesto Longoni, Daniele Colombo, Marco Soncini, Stefano Crespi, Stefano Maggiolini, Davide Guzzon, Stefania Piconi 13/03/2025 – 15/03/2025 Roma Dalla CPAP alla NIV - Trattamento dell'insufficienza respiratoria acuta in emergenza COMPETENZE LINGUISTICHE COMPETENZE PUBBLICAZIONI CONFERENZE E SEMINARI 21/10/2022 – 22/10/2022 Florence Surgery Oncology Masterclass IPSO Affiliated Workshop University of Florence 09/09/2022 – 10/09/2022 Rome XVIII ESPU Educational Course by Educational Committee of the European Society for Pediatric Urology

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui