Laringiti? Non servono cure, guariscono da sole in pochi giorni

L’esperto ci parla di una delle malattie più comuni in questo periodo dell’anno

Le laringiti sono patologie nelle quali distinguiamo forme acute di origine principalmente infettiva, virale o batterica, o allergica e forme croniche da esposizione od inalazione di sostanze tossiche, da malattia da reflusso gastro-esofageo, da flogosi croniche rino-sinusali.

I sintomi principali consistono in disfonia con voce rauca di solito più accentuata al mattino, senso di secchezza o di corpo estraneo in gola, tosse secca che tende poi a diventare grassa.

Prevenire la laringite è possibile, a patto che si faccia attenzione alla propria igiene personale; si eviti di frequentare persone temporaneamente malate di influenza o raffreddore; si evitino gli ambienti polverosi.

Le laringiti acute di solito guariscono spontaneamente in pochi giorni. Particolare attenzione per i bambini qualora la malattia si prolungasse è consigliabile sempre consultare il pediatra di base.

Nato ad Ancona il 10 novembre 1956 Il Dott. Sandro Venè si laurea All'Università di Firenze nel 1982 e ottiene la Specializzazione in Otorinolaringoiatria (Padova, 1986) e in Audiologia (Padova, 1989).Attualmente lavora per la clinica Villa Maria di Rimini, presso Nuova Ricerca sempre a Rimini e presso HigeaMedical a Bellaria Igea Marina.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui