Malattie rare: ANIRIDIA
Aniridia significa “senza iride”. E’ una malattia genetica rara che colpisce la vista ed è caratterizzata dalla formazione incompleta dell’iride (la parte colorata dell’occhio...
Alti valori di prolattina si associano spesso a ridotta fertilità maschile
Nell'iperprolattinemia ossia aumento della prolattina, che induce ipogonadismo, l'eccesso di prolattina interferisce con la secrezione dell'ormone di rilascio delle gonadotropine, con conseguente diminuzione del...
E se la respirazione e la meditazione ci aiutassero a vivere...
Con il Prof. Adolfo Panfili – Medico Chirurgo poliedrico ed eclettico, specializzato in Ortopedia e “Padre” della Medicina Ortomolecolare Italiana – (vedi precedente intervista...
Malattie Rare: MICROTIA
La microtia è un difetto congenito dell'orecchio esterno, descritto più frequentemente nei maschi. Può essere sporadica o ereditaria e si caratterizza per la presenza...
Quali sono le conseguenze dell’invecchiamento sulle funzioni del testicolo?
Il numero di cellule di Leydig diminuisce in modo significativo parallelamente all'espressione di INSL3 e al numero di cellule di Sertoli negli uomini anziani,...
Malattie rare: Epidermolisi bollosa
L'epidermolisi bollosa (EB) è una malattia genetica ereditaria, rara e invalidante, che provoca bolle e lesioni in corrispondenza della pelle e delle mucose interne, sintomi che...
Malattie rare: Hantavirus (Febbre del topo)
Gli esseri umani possono essere infettati dagli hantavirus attraverso il contatto con urina, saliva, feci di roditori (contatto con ferita aperta, inalazione o ingestione, non basta...
Pregnenolone, l’antiaging cerebrale per eccellenza.
Prove considerevoli da studi preclinici e clinici mostrano che gli steroidi e in particolare i neurosteroidi sono importanti modulatori endogeni di diverse funzioni correlate...
MALATTIE RARE: TRIMETILAMINURIA
La trimetilaminuria (TMAU) è una malattia metabolica che comporta l'emissione di un forte e sgradevole odore paragonabile a quello del pesce marcio, per questo...
Ictus, ecco le nuove linee guida sulla gestione medica
Avere un ictus o un attacco ischemico transitorio (Tia) aumenta il rischio di un ictus in futuro, e identificarne la causa può portare a...