Il Primo Vero Caldo: Come Affrontarlo a Tavola

- Adv -

“contenuto partner”

Questo contenuto sponsorizzato è stato realizzato in collaborazione con MvM Pharma Europe srl . Le opinioni espresse sono a cura dell’azienda partner.

Con l’arrivo del primo vero caldo, il corpo ci manda segnali chiari: ci sentiamo più affaticati, sudiamo di più, e l’appetito può diminuire. È la reazione naturale del nostro organismo che cerca di adattarsi alle nuove temperature. In questi momenti, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale per aiutarci a mantenere energia, idratazione e benessere generale.

1. Acqua, prima di tutto

Quando le temperature salgono, il rischio di disidratazione aumenta. Sudando perdiamo non solo liquidi, ma anche sali minerali come sodio, potassio e magnesio. Il consiglio è semplice ma fondamentale: bere tanta acqua, anche se non si ha sete. Può essere utile arricchirla con qualche fetta di limone, cetriolo o foglie di menta per renderla più piacevole. Via libera anche a infusi freddi, tè verde leggero e acque aromatizzate fatte in casa.
Frutta e verdura: i migliori alleati
Frutta e verdura di stagione sono ricchissime di acqua, vitamine e antiossidanti. Melone, anguria, cetrioli, pomodori, zucchine e insalate sono perfetti per reintegrare i liquidi e rinfrescare l’organismo. Un’insalata mista con frutta fresca può essere una scelta originale e nutriente. Anche un frullato o una macedonia a metà mattina o a merenda aiuta a mantenere la freschezza senza appesantire.
Piatti leggeri e freschi
Quando fa caldo, è meglio evitare pasti abbondanti e ricchi di grassi. Preferiamo piatti freschi, leggeri e facilmente digeribili. Ottime scelte sono le insalate di cereali integrali (come farro, orzo, quinoa) con verdure e proteine leggere (uova, tonno, legumi o petto di pollo). Anche il pesce, cotto al vapore o alla griglia, è un’ottima opzione, perché ricco di omega-3 e facile da digerire.
Attenzione ai cibi troppo salati o zuccherati
Gli snack salati, le bibite zuccherate e gli alcolici possono peggiorare la disidratazione. Se si ha voglia di qualcosa di dolce, meglio optare per uno yogurt con frutta o un ghiacciolo fatto in casa con frullati naturali. Anche gli spuntini salati possono essere sostituiti da alternative più sane, come semi oleosi, hummus con bastoncini di verdura o cracker integrali.

Mangiare poco, ma spesso

In estate è consigliabile suddividere l’alimentazione in 4-5 piccoli pasti durante la giornata. Questo aiuta a evitare cali di energia e a non sovraccaricare la digestione, che con il caldo può diventare più lenta. Colazioni ricche di frutta, pranzi leggeri, merende fresche e cene sobrie sono il modo migliore per affrontare le giornate torride.

Esempi di ricette funzionali:
Insalata di quinoa con verdure fresche e feta
• Fonte di carboidrati complessi, proteine e sali minerali
• Ottima per reintegrare potassio e magnesio persi con la sudorazione

Gazpacho rivisitato con cocomero e cetriolo
• Azione rinfrescante e antinfiammatoria
• Basso apporto calorico, alto contenuto idrico

Spiedini di pesce con ortaggi estivi
• Fonte di proteine nobili e acidi grassi omega-3
• Facili da preparare, ben tollerati anche nelle ore serali

Spuntini idonei e bilanciati

È consigliabile suddividere l’apporto calorico in 4-5 piccoli pasti, riducendo il carico digestivo per singola assunzione. Gli spuntini possono contribuire a mantenere stabili i livelli glicemici e prevenire l’astenia.
Esempi di spuntini utili:
• Yogurt greco con frutta di stagione
• Smoothie con latte vegetale e semi oleosi
• Ghiaccioli fatti in casa con frullati naturali (senza zucchero)

Attenzione alle categorie a rischio

Alcuni soggetti richiedono particolare attenzione:
• Anziani: spesso con ridotta percezione della sete
• Pazienti cardiopatici o nefropatici: valutare con il medico l’apporto idrico
• Sportivi: necessità di integrazione mirata di elettroliti

Conclusione

Un’alimentazione adeguata al caldo non solo favorisce il benessere soggettivo, ma contribuisce alla prevenzione di squilibri idrici, cali energetici e disturbi digestivi. La promozione di uno stile alimentare estivo sano e bilanciato, ricco di alimenti freschi e povero di sodio e zuccheri semplici, rappresenta una strategia efficace di medicina preventiva, facilmente attuabile nella pratica quotidiana.

MvM Pharma Europe srl https://search.app/UPLndFuWVeWwFVgC8

https://search.app/ZvMziJzppbs96RgZ7

http://www.mvmpharma.eu

http://www.protocollo4step.it

Dott.ssa Loredana Silvestro
ESPERIENZA LAVORATIVA 2018 – 2019 Fuorigrotta (NA), Italia Incontri con i bambini ed i loro genitori, con sportelli di ascolto e di educazione ecologica e nutrizionale. Laboratori pratici ed interattivi. 2018 – 2019 Arzano (NA), Italia Educazione nutrizionale. 2017 – ATTUALE Napoli, Italia Centro specializzato nell'infertilità di coppia. Gestione dell'obesità e del sovrappeso nell'infertilità di coppia e protocolli nutrizionali mirati alle tecniche di fecondazione medicalmente assistita. 2016 – 2016 Napoli, Italia Educatrice alimentare presso strutture private e strutture scolastiche. Relatrice di seminari di dietetica presso la scuola professionale di estetica Cisep Nynphea. 28/05/2015 – 23/12/2015 Napoli, Italia Attività di informazione medico scientifica su un listino prodotti (integratori, farmaci e dispositivi medici) e/o servizi di interesse per la classe specialistica e non, attraverso canali di comunicazione remota (telefono, mail, web- conference). 06/2014 – ATTUALE 06/2013 – 07/2013 Napoli, Italia Tirocinio Intra Moenia presso il laboratorio di ricerca in Biologia della Riproduzione del Prof. Riccardo Talevi - Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli Federico II. 10/2012 – 12/2013 Napoli, Italia Attività di tesi presso il laboratorio di ricerca in Biologia della Riproduzione del Prof. Roberto Gualtieri - Dipartimento di Biologia, Università degli studi di Napoli Federico II. 10/2011 – 12/2011 Attività di tesi presso il laboratorio di ricerca in Biologia dello Sviluppo della Dott.ssa Rosa Carotenuto - Dipartimento di Biologia, Università degli studi di Napoli Federico II. Progetto scuola ENPAB Progetto scuola presso I.C.S. Ariosto Collaborazione Centro PRIMA VITA Educazione alimentare e Relatrice di seminari Marketing farmaceutico Esercizio di libera professione come Biologa Nutrizionista 06/2013 – 07/2013 Napoli, Italia Tirocinio Intra Moenia presso il laboratorio di ricerca in Biologia della Riproduzione del Prof. Riccardo Talevi - Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli Federico II. 10/2012 – 12/2013 Napoli, Italia Attività di tesi presso il laboratorio di ricerca in Biologia della Riproduzione del Prof. Roberto Gualtieri - Dipartimento di Biologia, Università degli studi di Napoli Federico II. 10/2011 – 12/2011 Attività di tesi presso il laboratorio di ricerca in Biologia dello Sviluppo della Dott.ssa Rosa Carotenuto - Dipartimento di Biologia, Università degli studi di Napoli Federico II ISTRUZIONE E FORMAZIONE COMPETENZE LINGUISTICHE LINGUA MADRE: italiano Altre lingue: inglese Ascolto C1 Produzione orale C1 Lettura C1 Interazione orale C1 Scrittura C1 Livelli: A1 e A2: Livello elementare B1 e B2: Livello intermedio C1 e C2: Livello avanzato PATENTE DI GUIDA 2016 – 2017 Iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi ed apertura di p.iva come libero professionista 2014 – 2015 Corso di Perfezionamento : “ Educazione alimentare e prevenzione delle malattie Dismetaboliche” Dipartimento di Biologia - Università degli Studi di Napoli Federico II 2014 – 2015 Abilitazione all’esercizio della professione Università del Sannio 2012 – 2013 Laurea Magistrale in Biologia della Riproduzione - Voto 110/110 Università degli Studi di Napoli Federico II 2007 – 2008 Diploma di maturità scientifica Liceo Scientifico "Giordano Bruno" - Arzano (NA) PARTECIPAZIONE A SEMINARI E CONGRESSI SU INVITO 27/03/2021 Seminario - "Microbiota e disbiosi fungine: Approccio probiotico integrato". Organizzato da RO.GI S.R.L Diagnosi differenziale e analisi funzionale finalizzati al progetto terapeutico. 02/07/2020 Relatrice del webinar "Cellulite e strategie Alimentari" in collaborazione con Winfood 08/04/2020 Seminario - "Dieta Chetogenica e qualità del dimagrimento". Organizzato da Jatrea 10/03/2020 Seminario - "Obesità e Fertilità". Ordanizzato dalla Dott.ssa Francesca De Filippis 04/05/2019 Seminario - "Nuove prospettive nell’approccio nutrizionale". Organizzato da Medical Books Edizioni S.r.l 06/04/2019 Seminario - "Donna e fertilità: approccio nutrizionale e integrativo". Organizzato da Metagenics Academy 19/05/2018 – 20/05/2018 Giornata Nazionale del Biologo Nutrizionista. Organizzato da Enpab 01/2018 Seminario "Metodologie per la Nutrizione Clinica". Organizzato da Dietosystem 28/01/2018 Seminario - "Utilizzo integrato dei probiotici nella pratica clinica". Presso Le Cheminèe Business Hotel 25/11/2017 Seminario - "Disbiosi Intestinale, Atopobiosi ed infiammazione sistemica". Presso: le Cheminèe Business Hotel 12/01/2017 Seminario - "Utilizzo integrato dei probiotici nella pratica medica". Organizzato da ALFA 08/10/2016 Congresso Nazionale Attività Fisica e Nutrizione, organizzato Da SIFA 28/01/2015 Seminario - "Utilizzo integrato dei probiotici nella pratica clinica". Coordinatore scientifico, Prof. Marcello Romeo 28/10/2015 Seminario - "Educazione Alimentare e prevenzione delle Malattie Dismetaboliche". Università degli Studi di Napoli Federico II 26/06/2015 – 27/06/2015 XVII Congresso Nazionale ANSISA - Fiera di Milano EXPO 13/06/2014 Seminario - "Antiossidanti: una password per la salute". Presso Centro Studi L. Giordano. 10/04/2014 Seminario in "Microbiota e sistema immunitario". Organizzato da Bromatech Milano 04/03/2014 Seminario - "Analisi e valutazione della composizione corporea". Organizzato da Dietosystem 24/05/2013 Corso di aggiornamento in "Laboratorio di Microbiologia clinica" organizzato dalla Federlab - Università degli studi di Napoli Federico II 03/10/2013 – 05/10/2013 Tecnobios Procreazione Symposium con il patrocinio di Pro-Fert, Responsabile scientifico: Andrea Borini - Milano Marittima (RA) 16/12/2013 Seminario - Acido D-Aspartico e infertilità maschile, presso Centro Genesis. Responsabili scientifici: Prof. Raffaele Ferraro, Prof. Riccardo Talevi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui