Per affrontare il caldo estivo con energia e benessere, una corretta alimentazione gioca un ruolo fondamentale. 

Ecco i principali consigli della nutrizionista per alleviare gli effetti del caldo a tavola

- Adv -

Idratazione prima di tutto

  • Bere abbondantemente: almeno 1,5–2 litri di acqua al giorno, anche se non si avverte sete. L’acqua è essenziale per contrastare la disidratazione causata dalla sudorazione eccessiva. 
  • Bevande da preferire: acqua naturale, tè freddo non zuccherato, tisane fredde, acque aromatizzate con menta, cetriolo o frutta fresca. Queste bevande aiutano a mantenere l’organismo idratato senza aggiungere calorie in eccesso. 
  • Bevande da evitare: alcolici, bibite gassate e zuccherate, tè e caffè in eccesso, poiché possono aumentare la disidratazione. 

Cibi freschi e leggeri

  • Frutta di stagione: anguria, melone, pesche, albicocche, fragole e agrumi sono ricchi d’acqua, vitamine e minerali, ideali per contrastare il caldo. 
  • Verdure fresche e crude: zucchine, cetrioli, pomodori, lattuga e rucola sono ricche di acqua e fibre, favorendo l’idratazione e la digestione. 
  • Piatti leggeri e facili da digerire: insalate miste con verdure, pesce grigliato o al vapore, legumi cotti al vapore, cous cous o quinoa con verdure. 
  • Condimenti leggeri: utilizzare olio extravergine d’oliva a crudo, succo di limone o aceto balsamico per insaporire i piatti. 

Abitudini alimentari consigliate

  • Pasti frequenti e leggeri: consumare pasti piccoli e frequenti aiuta a mantenere l’energia senza appesantire la digestione. 
  • Colazione nutriente: una colazione equilibrata con yogurt naturale o kefir, frutta fresca e cereali integrali fornisce energia per tutta la giornata. 
  • Evitare cibi troppo elaborati: limitare il consumo di cibi ricchi di grassi saturi, zuccheri e sale, come piatti fritti, salse pesanti e insaccati. 

Cibi e abitudini da evitare

  • Cibi eccessivamente salati: evitare salumi, cibi in scatola e piatti troppo salati che possono favorire la ritenzione idrica. 
  • Alcolici: limitare o evitare il consumo di alcolici, poiché possono aumentare la disidratazione e compromettere il benessere generale. 

Seguendo questi consigli, è possibile affrontare il caldo estivo con maggiore comfort e salute. 

Nutrizione e’Prevenzione!

Dott.ssa Silvana Di Martino
Nata a Napoli il 6 Luglio del 1970 ed ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche, presso l’Università Federico II di Napoli. Dottore di ricerca in Patologia Clinica, presso Policlinico Università Federico II di Napoli, inizia il suo percorso nel 1997, presso Cirio ricerche ”Produzione di latte delattosato per soggetti intolleranti al lattosio” per il CNR di Napoli. Dal 2003 presso l’Istituto Tumori Pascale di Napoli, sotto la direzione del Prof.re Paolo Ascierto, Valutazione post terapia della immunosoppressione tumorale in pazienti affetti da neoplasia in fase avanzata” Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori “Fondazione Giovanni Pascale” In collaborazione con il CROM e CNR di Avellino, continua il suo percorso di ricerca sul melanoma e indagini epidemiologiche sulla nutrizione” Progetto sull’educazione alimentare nelle scuole medie di Sperone (AV) per il CROM di Avellino” con oltre 30 pubblicazioni a suo nome Nazionali ed Internazionali, di cui alcune a suo primo nome. Dal 2006 sceglie la professione libera nel settore della nutrizione presso il suo centro Nutrizione&Benessere, sito a Casoria in via Leonardo Da Vinci 32, dove da direttore di estetica esercita un completamento estetico a quello nutrizionale e di ricerca, inoltre collabora con vari professionisti, seguendo percorsi nutrizionali che vanno dall’infanzia all’età senile, alla medicina estetica. Dal 2011-2013 con il Mo.D.A.V.I Onlus progetto scuole –Stile di vita e giusta alimentazione nelle scuole medie superiori della campania. Si avvale inoltre dell’analisi di Stress ossidativo, che viene eseguita presso la Federico II di Napoli, per poter elaborare diete antiossidanti. Oltre ad avere il suo centro a Casoria, la dottoressa esercita la sua professione, presso vari studi medici sparsi in tutta Italia, dalla Regione Calabria, alla Toscana al Veneto Dal 2015 diventa pubblicista per varie testate giornalistiche online, fino a conseguire nel 2020, il titolo di giornalista.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui