Il Ruolo Cruciale delle Api A tutela dell’ambiente

A cura di Marco Signorile e la Dottoressa Silvana Di Martino

- Adv -

Le api svolgono un ruolo essenziale nell’impollinare circa il 70% delle specie vegetali presenti sul nostro pianeta, contribuendo a una straordinaria varietà di frutta, verdura e altri prodotti agricoli.

Questo processo di impollinazione rappresenta circa il 35% della produzione globale di cibo .

Le api sono sempre più minacciate da fattori come l’uso eccessivo di pesticidi, la perdita di habitat naturali e i cambiamenti climatici. Secondo il WWF, più del 40% delle specie di impollinatori invertebrati rischia di scomparire, con impatti diretti sulla produzione alimentare e sulla biodiversità .

In risposta a queste sfide, numerose iniziative sono state avviate per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere la protezione delle api:

Come “Api in Rosa” di Confagricoltura:

Un progetto innovativo mirato a promuovere l’apicoltura femminile e a sostenere le donne che desiderano intraprendere questa attività tradizionale ma vitale.

Inoltre “Campagna di Greenpeace: Un’iniziativa significativa che chiede di bandire i pesticidi dannosi.

Il Ruolo Fondamentale della Nutrizione”

La nutrizione delle api è cruciale per il loro sviluppo e per il mantenimento delle colonie.

Durante la transizione da uova a insetti, l’assorbimento delle proteine è fondamentale, mentre per le api adulte (bombi, operaie e regine), l’apporto energetico di carboidrati è di primaria importanza .

Nei climi con inverni rigidi, gli apicoltori devono fornire alimenti sostitutivi per garantire la sopravvivenza delle api, soprattutto quando le condizioni della melata sono sfavorevoli.

Insomma la loro presenza è essenziale per la nostra sicurezza alimentare e per la salute del nostro ecosistema.

Ogni piccolo gesto, come piantare fiori nettariferi, evitare l’uso di pesticidi e sostenere pratiche agricole sostenibili, può fare la differenza. Celebriamo le api, i veri custodi della natura e della nostra tavola.

Arte cultura e benessere

Marco Signorile
Marco Signorile è un attore versatile, attivo nel doppiaggio, nella radio e in televisione. La sua solida formazione artistica comprende studi di recitazione in prosa, commedia dell'arte e corsi all'Actors Studio con Geraldine Baron. Ha anche partecipato a workshop al centro sperimentale tenuti da Pupi Avati. Ha collaborato con alcuni dei teatri più prestigiosi d’Italia, come il Teatro Metastasio di Prato-stabile della Toscana e il Teatro Donizetti di Bergamo. La sua esperienza spazia dai testi classici ai romanzi in prosa. Alterna con successo il teatro al cinema, partecipando a festival rinomati come Cannes e Venezia. Tiene corsi di Public Speaking destinati a manager ed è docente di teatro nelle scuole pubbliche e accademie private. È anche un doppiatore e speaker apprezzato per documentari RAI e conduce programmi radio-televisivi. Attualmente, oltre alla carriera di attore, si dedica agli eventi musicali italiani ed è direttore artistico del Bellano Music Festival. Scrive articoli per giornali e magazine su argomenti di arte e cultura orientandosi a un giornalismo culturale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui