Decifrare le Etichette Alimentari: Una Guida Pratica con il Parere di un’Esperta Nutrizionista

- Adv -

Leggere le etichette alimentari può sembrare un’impresa ardua, ma con pochi accorgimenti è possibile fare scelte più consapevoli e salutari. 

Ma quali sono i punti chiave

1. Ingredienti: Ordine e Trasparenza

Gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di quantità. Se tra i primi posti compaiono zuccheri come glucosio, sciroppo di mais o maltodestrina, è probabile che il prodotto contenga una quantità elevata di zuccheri aggiunti. La dott.ssa Di Martino in consiglia di prestare attenzione anche alle denominazioni meno evidenti:

“Termini come ‘sciroppo di glucosio-fruttosio’ o ‘sucrose’ sono altre forme di zucchero. Se appaiono tra i primi ingredienti, è un segnale da non sottovalutare.”

2. Tabella Nutrizionale: Cosa Monitorare

La tabella nutrizionale fornisce informazioni essenziali per valutare la qualità del prodotto. Ecco alcuni parametri da considerare:

      • Zuccheri aggiunti: preferibilmente inferiori al 5% del peso totale.

      • Grassi saturi: meno di 1,5 g per 100 g.

      • Sale: meno di 0,3 g per 100 g.

      • Fibre: almeno 3 g per 100 g.

Questi valori aiutano a orientarsi verso scelte più equilibrate e a ridurre l’assunzione di nutrienti indesiderati.

3. Attenzione alle Dichiarazioni di Marketing

Espressioni come “senza zuccheri aggiunti”, “light” o “naturale” possono essere fuorvianti. 

“Queste etichette non garantiscono un prodotto sano. È fondamentale leggere sempre l’elenco degli ingredienti e la tabella nutrizionale per avere un quadro completo.”

4. Additivi e Conservanti: Leggere le Sigle

Le sigle precedute dalla lettera “E” identificano gli additivi alimentari. Non tutti sono dannosi, ma una lunga lista di additivi può indicare un prodotto altamente processato. 

“Optare per prodotti con pochi additivi e preferire quelli con ingredienti semplici e riconoscibili.”

5. Data di Scadenza: Comprendere le Differenze

È importante distinguere tra “da consumarsi entro” e “preferibilmente entro”:

      • “Da consumarsi entro”: indica la data entro cui il prodotto mantiene le sue caratteristiche qualitative e di sicurezza.

      • “Preferibilmente entro”: suggerisce il periodo ottimale per consumare il prodotto, ma non implica un rischio immediato dopo tale data.

Conclusione

Leggere sempre attentamente le etichette alimentari è un passo fondamentale per fare scelte consapevoli e promuovere una dieta equilibrata. 

“Un’etichetta chiara e trasparente è il primo passo verso un’alimentazione sana e consapevole.”

Ricordate, la prossima volta che farete la spesa, prendetevi il tempo per leggere le etichette: la salute inizia dalle scelte quotidiane.

Nutrizione e’Prevenzione!

Dott.ssa Silvana Di Martino
Nata a Napoli il 6 Luglio del 1970 ed ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche, presso l’Università Federico II di Napoli. Dottore di ricerca in Patologia Clinica, presso Policlinico Università Federico II di Napoli, inizia il suo percorso nel 1997, presso Cirio ricerche ”Produzione di latte delattosato per soggetti intolleranti al lattosio” per il CNR di Napoli. Dal 2003 presso l’Istituto Tumori Pascale di Napoli, sotto la direzione del Prof.re Paolo Ascierto, Valutazione post terapia della immunosoppressione tumorale in pazienti affetti da neoplasia in fase avanzata” Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori “Fondazione Giovanni Pascale” In collaborazione con il CROM e CNR di Avellino, continua il suo percorso di ricerca sul melanoma e indagini epidemiologiche sulla nutrizione” Progetto sull’educazione alimentare nelle scuole medie di Sperone (AV) per il CROM di Avellino” con oltre 30 pubblicazioni a suo nome Nazionali ed Internazionali, di cui alcune a suo primo nome. Dal 2006 sceglie la professione libera nel settore della nutrizione presso il suo centro Nutrizione&Benessere, sito a Casoria in via Leonardo Da Vinci 32, dove da direttore di estetica esercita un completamento estetico a quello nutrizionale e di ricerca, inoltre collabora con vari professionisti, seguendo percorsi nutrizionali che vanno dall’infanzia all’età senile, alla medicina estetica. Dal 2011-2013 con il Mo.D.A.V.I Onlus progetto scuole –Stile di vita e giusta alimentazione nelle scuole medie superiori della campania. Si avvale inoltre dell’analisi di Stress ossidativo, che viene eseguita presso la Federico II di Napoli, per poter elaborare diete antiossidanti. Oltre ad avere il suo centro a Casoria, la dottoressa esercita la sua professione, presso vari studi medici sparsi in tutta Italia, dalla Regione Calabria, alla Toscana al Veneto Dal 2015 diventa pubblicista per varie testate giornalistiche online, fino a conseguire nel 2020, il titolo di giornalista.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui