Odori di maschio e di femmina … ovvero i ferormoni nella sessualità

- Adv -

Dopo gli studi fatti con gli animali, si è scoperta l’esistenza di un sistema olfattivo accessorio anche nell’uomo quindi la comunicazione olfattiva ha acquisito interesse scientifico anche nella nostra specie. Questo perché solitamente l’uomo insieme ad altri primati venivano considerati “animali ottici”, in quanto hanno un potere visivo più sviluppato rispetto a quello olfattivo. Negli ultimi anni invece, tramite vari studi si è notato che anche gli esseri umani utilizzano la comunicazione olfattiva e sono in grado di percepire alcuni feromoni, ed inoltre è stato visto che i feromoni ricoprono un ruolo importante nella biologia comportamentale e riproduttiva umana. Kohl sosteneva che l’olfatto era sottovalutato negli esseri umani e quindi anche nei loro comportamenti riproduttivi, in quanto gli esseri umani si pensava si basassero di più sui segnali visivi e verbali. Gli stimoli visivi restano comunque importanti nel contesto sociosessuale, ma nel momento in cui gli individui si avvicinano e aumenta la loro intimità è probabile che l’odore abbia un ruolo importante nei comportamenti sociosessuali. L’olfatto, sia conscio che inconscio, ricopre un ruolo importante. I vari segnali olfattivi possono indurre delle risposte emotive anche se lo stimolo non viene percepito consciamente, questo perché i recettori olfattivi inviano le proiezioni sia alla corteccia (elaborazione cosciente), sia al sistema limbico (elaborazione emotiva) . Nella società moderna ormai dominata dall’astrazione, dal virtuale e i contatti diretti sono limitati si è verificata una svalutazione dell’olfatto e degli odori “naturali” che vengono spesso associati ad un’idea di animalità. La domanda che sorge spontanea è: se è vero che il naso dell’uomo non è abbastanza sviluppato, che ha delle capacità marginali, allora come mai e perché gli esseri umani sono tanto interessati agli odori? Nel corso degli anni gli esseri umani hanno utilizzato profumi per coprire l’odore naturale del loro corpo utilizzando dei deodoranti a base di feromoni di animale. Gli psicologi e psicanalisti hanno dimostrato che attrazione sessuale e odore corporeo sono correlati. Inoltre, le sostanze chimiche che sono presenti nel nostro corpo hanno un’azione stimolante sulla fertilità, rendono il ciclo mestruale più regolare e fanno raggiungere la menopausa in modo più dolce .

Prof Lamberto Coppola
• Laureato in Medicina e Chirurgia nell’Università di Bari con il massimo dei voti e la lode nel 1977; • Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia nell’ Università di Bari con il massimo dei voti e la lode nel 1981; • Specializzato in Andrologia nell’ Università di Pisa con il massimo dei voti e la lode nel 1985; • Perfezionato in Sessuologia Clinica nell’ Università di Pisa con il massimo dei voti e la lode; • Master in Endoscopia Ginecologica Avanzata – Università di Bari; • Master in Fisiopatologia della Riproduzione Umana e Tecniche di Fecondazione Assistita presso il Dipartimento Materno Infantile dell’Università di Palermo; • Primario Idoneo di Ostetricia e Ginecologia con il massimo dei voti nel 1987; • Diplomato in “Ipnologia Clinica” presso l’Istituto “Franco Granone” di Torino • Professore di Fisiopatologia della Riproduzione Umana presso la Scuola di Specializzazione in Andrologia dell’Università di Pisa dal 1987 al 2004 e Professore di Biochimica sistematica Umana presso l’Università della Calabria dal 1999 al 2001; • Attualmente è Tutor Aziendale per le Tesi di Laurea e Docente nei Seminari Integrativi di semiologia nella Facoltà di Scienze, Corso di Laurea in Biologia, Università del Salento; • Pioniere della Procreazione Medicalmente Assistita in Italia, nel 1984 fonda in Puglia la prima Banca del Seme Italiana con autorizzazione specifica conservazione dei gameti maschili e fecondazione artificiale; • Attualmente è Direttore dei Centri Integrati di Andrologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Tecnomed di Nardò e Gallipoli e Casa di Cura “Fabia Mater” di Roma dove viene praticata diagnostica all’avanguardia e ricerca scientifica nel campo delle patologie di coppia e le più moderne tecniche di procreazione assistita. • Fondatore e componente del C.E.C.O.S. ITALIA (Centri per la Conservazione degli Ovociti e Spermatozoi); • Fondatore e Consigliere Nazionale della Società Italiana della Riproduzione (S.I.d.R.); • Coordinatore del gruppo d’interesse di Medicina di Coppia della Società Italiana della Riproduzione (S.I.d.R); • Delegato Regionale dell’Associazione Ginecologi Extra Ospedalieri (AGEO) e della Società Italiana di Fitoterapia ed Integratori in Ostetricia e Ginecologia (SIFIOG); • Autore di 196 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali; • Relatore, moderatore e discussant nei principali convegni scientifici nazionali ed internazionali della disciplina che esercita.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui