Perché alimentarsi bene fa davvero la differenza – ce lo spiega la nutrizionista

- Adv -

Ogni volta che ci sediamo a tavola, facciamo una scelta che può migliorare o peggiorare la nostra salute. Spesso si sottovaluta quanto l’alimentazione influisca sul nostro corpo e sulla nostra mente, ma la verità è che mangiare bene fa davvero la differenza – oggi e nel futuro.

Un’alimentazione equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi e proteine di qualità, è il primo passo per rafforzare il sistema immunitario e proteggerci dalle malattie. Vitamine, minerali e antiossidanti sono veri e propri alleati naturali: aiutano il corpo a funzionare meglio e a difendersi.

Non solo, nutrirsi in modo corretto aiuta anche a prevenire patologie croniche come il diabete, l’ipertensione o i problemi cardiovascolari. 

Sono condizioni che spesso si sviluppano in silenzio, ma che possono essere evitate (o migliorate) grazie a scelte alimentari consapevoli.

Inoltre, ciò che mangiamo ha un impatto diretto sul nostro livello di energia, sulla concentrazione e persino sull’umore

Pensiamoci: dopo un pasto pesante e squilibrato ci sentiamo stanchi e rallentati, mentre una colazione completa o un pranzo leggero e bilanciato ci danno carica e lucidità.

E non dimentichiamo il nostro intestino: un’alimentazione ricca di fibre e povera di alimenti ultra-processati favorisce una buona digestione e una flora intestinale sana. Questo si traduce in meno gonfiore, più regolarità e un benessere che si riflette anche sulla pelle, sull’umore e sul sistema immunitario.

In definitiva, mangiare bene non significa rinunciare al gusto, ma imparare a scegliere ciò che fa stare bene il nostro corpo.

Piccoli cambiamenti, giorno dopo giorno, possono portare a risultati straordinari.

E ricordiamoci sempre: il cibo è la nostra prima medicina.”

Nutrizione e’Prevenzione!

Dott.ssa Silvana Di Martino
Nata a Napoli il 6 Luglio del 1970 ed ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche, presso l’Università Federico II di Napoli. Dottore di ricerca in Patologia Clinica, presso Policlinico Università Federico II di Napoli, inizia il suo percorso nel 1997, presso Cirio ricerche ”Produzione di latte delattosato per soggetti intolleranti al lattosio” per il CNR di Napoli. Dal 2003 presso l’Istituto Tumori Pascale di Napoli, sotto la direzione del Prof.re Paolo Ascierto, Valutazione post terapia della immunosoppressione tumorale in pazienti affetti da neoplasia in fase avanzata” Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori “Fondazione Giovanni Pascale” In collaborazione con il CROM e CNR di Avellino, continua il suo percorso di ricerca sul melanoma e indagini epidemiologiche sulla nutrizione” Progetto sull’educazione alimentare nelle scuole medie di Sperone (AV) per il CROM di Avellino” con oltre 30 pubblicazioni a suo nome Nazionali ed Internazionali, di cui alcune a suo primo nome. Dal 2006 sceglie la professione libera nel settore della nutrizione presso il suo centro Nutrizione&Benessere, sito a Casoria in via Leonardo Da Vinci 32, dove da direttore di estetica esercita un completamento estetico a quello nutrizionale e di ricerca, inoltre collabora con vari professionisti, seguendo percorsi nutrizionali che vanno dall’infanzia all’età senile, alla medicina estetica. Dal 2011-2013 con il Mo.D.A.V.I Onlus progetto scuole –Stile di vita e giusta alimentazione nelle scuole medie superiori della campania. Si avvale inoltre dell’analisi di Stress ossidativo, che viene eseguita presso la Federico II di Napoli, per poter elaborare diete antiossidanti. Oltre ad avere il suo centro a Casoria, la dottoressa esercita la sua professione, presso vari studi medici sparsi in tutta Italia, dalla Regione Calabria, alla Toscana al Veneto Dal 2015 diventa pubblicista per varie testate giornalistiche online, fino a conseguire nel 2020, il titolo di giornalista.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui