Il calo del consumo di frutta e verdura è un trend preoccupante in molti Paesi, Italia inclusa. Ecco un breve riassunto con cause principali, motivazioni per non rinunciare e i consigli della nutrizionista

- Adv -

Cause principali del calo nel consumo di frutta e verdura

  1. Aumento dei prezzi: L’inflazione alimentare ha reso frutta e verdura meno accessibili, soprattutto per le famiglie a basso reddito.
  2. Cambiamenti nello stile di vita: Pasti veloci, consumo di cibo pronto e mancanza di tempo scoraggiano la preparazione di piatti con ingredienti freschi.
  3. Scarso valore percepito: Alcune persone sottovalutano l’importanza nutrizionale della frutta e verdura, ritenendole meno “sazianti” rispetto ad altri alimenti.
  4. Abitudini alimentari scorrette: La diffusione del cibo ultraprocessato e l’influenza di diete sbilanciate hanno allontanato molti da una dieta ricca di vegetali.
  5. Problemi di conservazione o spreco: Molti evitano frutta e verdura fresche perché si deteriorano rapidamente.

Perché non rinunciare a frutta e verdura

  • Fonte di vitamine e minerali: Essenziali per il sistema immunitario, la pelle, il metabolismo.
  • Ricche di fibre: Favoriscono la digestione e aiutano a prevenire patologie intestinali e cardiovascolari.
  • Povere di calorie, ricche di acqua: Ideali per il controllo del peso e l’idratazione.
  • Effetto protettivo: Studi dimostrano che un consumo regolare riduce il rischio di tumori, diabete e ipertensione.

I consigli della nutrizionista

  1. Consuma almeno 5 porzioni al giorno: Alterna colori e tipi (crudi, cotti, frullati).
  2. Scegli frutta e verdura di stagione: Più economiche, saporite e ricche di nutrienti.
  3. Organizza la spesa e conserva bene: Usa contenitori adatti, congela gli avanzi.
  4. Coinvolgi i bambini: Cucina insieme, rendi la frutta un’alternativa gustosa ai dolci.
  5. Integra nella routine: Una mela a merenda, una zuppa di verdure a cena, insalata come contorno.

Nutrizione e’Prevenzione!

Dott.ssa Silvana Di Martino
Nata a Napoli il 6 Luglio del 1970 ed ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche, presso l’Università Federico II di Napoli. Dottore di ricerca in Patologia Clinica, presso Policlinico Università Federico II di Napoli, inizia il suo percorso nel 1997, presso Cirio ricerche ”Produzione di latte delattosato per soggetti intolleranti al lattosio” per il CNR di Napoli. Dal 2003 presso l’Istituto Tumori Pascale di Napoli, sotto la direzione del Prof.re Paolo Ascierto, Valutazione post terapia della immunosoppressione tumorale in pazienti affetti da neoplasia in fase avanzata” Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori “Fondazione Giovanni Pascale” In collaborazione con il CROM e CNR di Avellino, continua il suo percorso di ricerca sul melanoma e indagini epidemiologiche sulla nutrizione” Progetto sull’educazione alimentare nelle scuole medie di Sperone (AV) per il CROM di Avellino” con oltre 30 pubblicazioni a suo nome Nazionali ed Internazionali, di cui alcune a suo primo nome. Dal 2006 sceglie la professione libera nel settore della nutrizione presso il suo centro Nutrizione&Benessere, sito a Casoria in via Leonardo Da Vinci 32, dove da direttore di estetica esercita un completamento estetico a quello nutrizionale e di ricerca, inoltre collabora con vari professionisti, seguendo percorsi nutrizionali che vanno dall’infanzia all’età senile, alla medicina estetica. Dal 2011-2013 con il Mo.D.A.V.I Onlus progetto scuole –Stile di vita e giusta alimentazione nelle scuole medie superiori della campania. Si avvale inoltre dell’analisi di Stress ossidativo, che viene eseguita presso la Federico II di Napoli, per poter elaborare diete antiossidanti. Oltre ad avere il suo centro a Casoria, la dottoressa esercita la sua professione, presso vari studi medici sparsi in tutta Italia, dalla Regione Calabria, alla Toscana al Veneto Dal 2015 diventa pubblicista per varie testate giornalistiche online, fino a conseguire nel 2020, il titolo di giornalista.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui