La sindrome della persona rigida: che cosa è

- Adv -

È responsabile di progressive rigidità di alcune parti del corpo, e causa di gravi problemi fisici e psicologici. La Sindrome della Persona Rigida (Stiff Person Syndrome) è diventata nota dopo che ne è stata colpita la celebre cantante Céline Dion. L’artista è stata costretta a ridurre drasticamente i concerti e le apparizioni in pubblico a causa degli effetti di questa malattia.

La Sindrome è una Sindrome della Persona Rigida, e colpisce soprattutto le donne. Inizia attorno ai 45 anni e i sintomi si sviluppano nel corso di mesi o di anni. I sintomi sono vari e di diversa gravità. Si manifesta una rigidità muscolare nel tronco, nelle braccia e nelle gambe, e nel tempo si può arrivare ad assumere una postura curva. Possono insorgere spasmi muscolari. I riflessi diventano meno pronti e chi ne soffre è a maggior rischio di cadute. Anche l’andatura diventa lenta e incerta.

I pazienti affetti da questa sindrome tendono a non uscire di casa perché i rumori di strada, sirene o clacson possono scatenare spasmi improvvisi. A causa di questa situazione così difficile, questi pazienti soffrono spesso di depressione. Si verifica anche l’ansia per i danni che potrebbero esserci cadendo (ansia anticipatoria), e tutto questo porta i malati a isolarsi a causa di queste limitazioni. Una maggiore fragilità del fisico può comportare poi un rischio aumentato di infezioni o altre malattie.

Le cause della Sindrome della Persona Rigida non sono ancora state chiarite, si pensa che la malattia possa essere il risultato di una risposta autoimmune non andata a buon fine. La ricerca ha osservato una progressiva perdita di neuroni nel midollo spinale e nel cervelletto, con diffuse aree di infiammazione. È stato chiarito che questa sindrome si associa spesso ad altre malattie autoimmuni come il diabete di tipo 1, la tiroidite, la vitiligine e l’anemia perniciosa.

Anche la diagnosi non è semplice, e questa sindrome può venir confusa con Parkinsonsclerosi multipla o fibromialgia. Ci sono alcuni esami specifici che riescono a individuare con esattezza la Sindrome della Persona Rigida.

Pur non avendo ancora una cura definitiva, la sindrome può essere tenuta sotto controllo contrastando alcuni sintomi con determinati farmaci, ad esempio per contrastare l’ansia e gli spasmi muscolari. In attesa di conoscerne di più sulle origini della sindrome.

Fonte Dica 33

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui