- Adv -
Il cibo rigenerativo (o “rigenerative food”) è un concetto legato all’agricoltura rigenerativa, un approccio alla produzione alimentare che non solo riduce l’impatto ambientale, ma contribuisce attivamente a rigenerare il suolo, la biodiversità e gli ecosistemi.
Dal punto di vista nutrizionale:
gli alimenti rigenerativi provengono da sistemi agricoli che:
-
evitano l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici,
-
promuovono la biodiversità (es. coltivazioni miste, rotazioni, allevamenti estensivi),
-
migliorano la qualità del suolo e dell’acqua,
-
spesso rispettano anche il benessere animale.
Benefici per la salute:
-
Maggiore densità nutrizionale: alimenti coltivati in suoli sani tendono a contenere più micronutrienti.
-
Minore esposizione a sostanze chimiche: si riduce l’assunzione di pesticidi e antibiotici.
-
Più sostenibilità nella dieta: una scelta consapevole che unisce salute personale e ambientale.
In sintesi, scegliere cibo rigenerativo significa nutrirsi in modo più sano, sostenibile
Ecco alcuni esempi pratici di alimenti rigenerativi che si possono trovare (o cercare) in Italia:
1. Verdure e ortaggi da agricoltura rigenerativa
-
Alcune aziende agricole italiane utilizzano pratiche rigenerative come la rotazione colturale, il compostaggio e l’assenza di pesticidi.
-
Esempi: carote, cavoli, pomodori, zucchine coltivati in piccoli orti rigenerativi.
2. Cereali antichi e integrali
-
Farro, grano saraceno, segale, grano monococco o timilia spesso coltivati in modo rigenerativo in Sicilia, Toscana o Abruzzo.
-
Sono meno trattati, più nutrienti e favoriscono la biodiversità.
3. Legumi locali
-
Ceci, lenticchie di Altamura, fagioli di Lamon o di Controne: spesso coltivati in modo sostenibile, con rotazioni che arricchiscono il suolo.
4. Prodotti animali da allevamenti estensivi o pascolo rigenerativo
-
Carne e latticini provenienti da animali allevati al pascolo (es. bovini Podolici, pecore sarde) su prati permanenti gestiti in modo rigenerativo.
-
Uova da galline allevate all’aperto con alimentazione naturale.
5. Olio extravergine d’oliva da oliveti rigenerativi
-
Alcuni produttori adottano la copertura vegetale tra gli ulivi, evitano pesticidi e rispettano la biodiversità del terreno.