Il pre befana!

Una nutrizionista generalmente consiglia di adottare strategie graduali e bilanciate per ridurre l'accumulo di calorie e migliorare la sensazione di benessere.

- Adv -

Depurarsi prima delle feste, come la Befana, è un obiettivo che molte persone si pongono per sentirsi meglio dopo i periodi di abbuffate e indulgenti pasti. È importante, però, non cadere in approcci troppo drastici o poco sostenibili. Una nutrizionista generalmente consiglia di adottare strategie graduali e bilanciate per ridurre l’accumulo di calorie e migliorare la sensazione di benessere.

Ecco alcuni consigli che potrebbero essere suggeriti da una nutrizionista per un depuramento sano prima della Befana:

1. Idratazione:

Bere molta acqua è essenziale per favorire l’eliminazione delle tossine attraverso i reni. Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno aiuta anche a migliorare la digestione e ridurre la ritenzione idrica.

2. Alimentazione equilibrata:

• Verdure e frutta: Aumentare il consumo di alimenti ricchi di fibre, come verdure (soprattutto a foglia verde) e frutta (in particolare quella ricca di acqua, come cetrioli, meloni e agrumi), che aiutano a favorire la depurazione naturale dell’organismo.

• Cibi integrali: Prediligere cereali integrali come avena, riso integrale e quinoa, che sono ricchi di fibre e favoriscono il transito intestinale.

• Proteine magre: Inserire fonti di proteine magre, come pollo, tacchino, pesce, uova e legumi, che supportano il recupero muscolare senza appesantire l’organismo.

3. Limitare i cibi ad alto contenuto calorico e zuccheri:

Evitare o ridurre il consumo di alimenti ricchi di zuccheri, cibi fritti, dolci e snack confezionati. Questi alimenti non solo sono ad alto contenuto calorico, ma possono rallentare il processo di depurazione, contribuendo a un accumulo di grasso.

4. Aumentare i probiotici:

Consumare alimenti che supportano la salute intestinale, come yogurt naturale, kefir e kombucha, che contengono probiotici, aiuta a mantenere l’equilibrio della flora intestinale, migliorando il processo di digestione e l’assorbimento dei nutrienti.

5. Evitare il sale in eccesso:

Ridurre l’assunzione di sale per prevenire la ritenzione idrica. Il consumo di troppi cibi salati può far sentire gonfi e appesantiti, quindi è bene limitare alimenti come cibi confezionati, cibi trasformati e snack salati.

6. Attività fisica leggera:

Fare attività fisica moderata, come camminare, fare yoga o andare in bicicletta, aiuta a stimolare la circolazione e a migliorare la digestione, contribuendo anche alla perdita di peso in modo sano.

7. Evitare alcol e caffeina:

Limitare l’alcool e la caffeina, che possono disidratare l’organismo. Se consumati in eccesso, possono rallentare il processo di depurazione.

8. Fibre:

Incorporare alimenti ricchi di fibre, come legumi, verdure e semi, che aiutano a regolarizzare la funzione intestinale e a ridurre il gonfiore addominale.

9. Infusi detox:

Bere infusi naturali come tè verde, tè d’ortica o tisane a base di zenzero, curcuma o limone può favorire la digestione e aiutare l’organismo a depurarsi naturalmente.

10. Dormire bene:

Non trascurare il sonno. Un buon riposo è fondamentale per il processo di depurazione naturale del corpo, poiché durante il sonno l’organismo ripara e rigenera i tessuti.

Seguendo questi consigli con costanza e gradualità, si può sentirsi più leggeri e preparati per le festività, mantenendo il corpo sano e in equilibrio senza ricorrere a soluzioni troppo drastiche. Ricorda che la moderazione e l’equilibrio sono la chiave per un benessere duraturo!

Nutrizione e’Prevenzione 

 

Dott.ssa Silvana Di Martino
Nata a Napoli il 6 Luglio del 1970 ed ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche, presso l’Università Federico II di Napoli. Dottore di ricerca in Patologia Clinica, presso Policlinico Università Federico II di Napoli, inizia il suo percorso nel 1997, presso Cirio ricerche ”Produzione di latte delattosato per soggetti intolleranti al lattosio” per il CNR di Napoli. Dal 2003 presso l’Istituto Tumori Pascale di Napoli, sotto la direzione del Prof.re Paolo Ascierto, Valutazione post terapia della immunosoppressione tumorale in pazienti affetti da neoplasia in fase avanzata” Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori “Fondazione Giovanni Pascale” In collaborazione con il CROM e CNR di Avellino, continua il suo percorso di ricerca sul melanoma e indagini epidemiologiche sulla nutrizione” Progetto sull’educazione alimentare nelle scuole medie di Sperone (AV) per il CROM di Avellino” con oltre 30 pubblicazioni a suo nome Nazionali ed Internazionali, di cui alcune a suo primo nome. Dal 2006 sceglie la professione libera nel settore della nutrizione presso il suo centro Nutrizione&Benessere, sito a Casoria in via Leonardo Da Vinci 32, dove da direttore di estetica esercita un completamento estetico a quello nutrizionale e di ricerca, inoltre collabora con vari professionisti, seguendo percorsi nutrizionali che vanno dall’infanzia all’età senile, alla medicina estetica. Dal 2011-2013 con il Mo.D.A.V.I Onlus progetto scuole –Stile di vita e giusta alimentazione nelle scuole medie superiori della campania. Si avvale inoltre dell’analisi di Stress ossidativo, che viene eseguita presso la Federico II di Napoli, per poter elaborare diete antiossidanti. Oltre ad avere il suo centro a Casoria, la dottoressa esercita la sua professione, presso vari studi medici sparsi in tutta Italia, dalla Regione Calabria, alla Toscana al Veneto Dal 2015 diventa pubblicista per varie testate giornalistiche online, fino a conseguire nel 2020, il titolo di giornalista.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui