Carne: i pro e i contro. Consigli utili su questo importante alimento

Vediamo un po' più da vicino quali sono i pro e contro di questo importantissimo alimento, che sulle nostre tavole non deve mancare.

tagmedicina,carne

La carne: perché è importante mangiarla. Perché mangiare carne aiuta nell’assorbimento del ferro , perché rappresenta un’ottima fonte di vitamina B12 , inoltre le proteine della carne sono una fonte ad alto valore biologico, utili per soddisfare i vari processi metabolici ed ancora importante il contenuto di minerali oltre al ferro di cui detto prima ,perché contiene potassio ,sodio fosforo, zinco e selenio. Ma vediamo un po’ più da vicino quali sono i pro e contro di questo importantissimo alimento, che sulle nostre tavole non deve mancare.

La suddivisione del colore della carne avviene in base alla colorazione che assume dopo la macellazione ed indica la massa muscolare, compresa dei tessuti connessi come l’adiposo e il connettivo, degli animali da macello. Il colore della carne, dovuto alla presenza di mioglobina (nel muscolo) e di emoglobina (globuli rossi), varia dal rosa pallido al rosso intenso.

La classificazione viene fatta proprio in base al colore della carne in

Carni bianche: per gli animali da macello (vitello, agnello, capretto e maiale) e alcuni da cortile (pollo, tacchino e coniglio). Si consiglia nelle diete ipocaloriche perché le fibre muscolari sono fini e privi di grasso , e particolarmente digeribile, questo tipo di carne non richiede tempi di maturazione e può essere consumata dopo la macellazione.

Carne rossa: caratteristica degli animali adulti come manzo, cavallo, montone, ed alcuni animali da cortile piccione , faraona o anatra), più dura della bianca, richiede un periodo di maturazione detto frollatura, per renderla più tenera e digeribile

Carne nera: quella della selvaggina, in genere poco grassa, presenta tessuti compatti che richiedono una frollatura prolungata.

I rischi maggiori nell’assumere carne sono dovuti per lo più dall’alimentazione dell’animale, che avendo costi elevati, induce alcuni allevatori senza scrupoli a risparmiare rinunciando alla qualità, inoltre l’utilizzo di antibiotici spesso sregolato, la presenza di cromo, un metallo pesante , utilizzato illegalmente come integratore alimentare, le diossine , farine animali ,ogm, ormoni, tranquillanti, demonizzano sempre più questo alimento così importante.

Ed allora per ovviare a tutto ciò utilizziamo carne di agricoltura biologica che garantisce la qualità della scelta di razze, allevamento estensivo, alimentazione, cure veterinarie, pratiche mutilanti. Avere la sicurezza di mangiare un animale sano significa mangiare tutte le proprietà importanti che ci assicura la carne senza rischi. Quindi carne sì ma con i dovuti controlli.

 

Nata a Napoli il 6 Luglio del 1970 ed ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche, presso l’Università Federico II di Napoli. Dottore di ricerca in Patologia Clinica, presso Policlinico Università Federico II di Napoli, inizia il suo percorso nel 1997, presso Cirio ricerche ”Produzione di latte delattosato per soggetti intolleranti al lattosio” per il CNR di Napoli. Dal 2003 presso l’Istituto Tumori Pascale di Napoli, sotto la direzione del Prof.re Paolo Ascierto, Valutazione post terapia della immunosoppressione tumorale in pazienti affetti da neoplasia in fase avanzata” Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori “Fondazione Giovanni Pascale” In collaborazione con il CROM e CNR di Avellino, continua il suo percorso di ricerca sul melanoma e indagini epidemiologiche sulla nutrizione” Progetto sull’educazione alimentare nelle scuole medie di Sperone (AV) per il CROM di Avellino” con oltre 30 pubblicazioni a suo nome Nazionali ed Internazionali, di cui alcune a suo primo nome. Dal 2006 sceglie la professione libera nel settore della nutrizione presso il suo centro Nutrizione&Benessere, sito a Casoria in via Leonardo Da Vinci 32, dove da direttore di estetica esercita un completamento estetico a quello nutrizionale e di ricerca, inoltre collabora con vari professionisti, seguendo percorsi nutrizionali che vanno dall’infanzia all’età senile, alla medicina estetica. Dal 2011-2013 con il Mo.D.A.V.I Onlus progetto scuole –Stile di vita e giusta alimentazione nelle scuole medie superiori della campania. Si avvale inoltre dell’analisi di Stress ossidativo, che viene eseguita presso la Federico II di Napoli, per poter elaborare diete antiossidanti. Oltre ad avere il suo centro a Casoria, la dottoressa esercita la sua professione, presso vari studi medici sparsi in tutta Italia, dalla Regione Calabria, alla Toscana al Veneto Dal 2015 diventa pubblicista per varie testate giornalistiche online, fino a conseguire nel 2020, il titolo di giornalista.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui