Smagliature e strie: l’importanza della prevenzione

tagmedicina,smagliature
- Adv -

Le smagliature (chiamate anche strie) sono considerate l’inestetismo più diffuso fra uomini e donne (le più colpite, specie durante la gravidanza) causato dal danneggiamento delle fibre elastiche del derma collagene ed elastina e possono apparire già alla pubertà. Per questo è importante conoscerle e cominciare a prevenirle il più presto possibile.

Caratteristiche

Ecco le caratteristiche delle smagliature:

      • Appaiono come bande lineari di uno spessore massimo di 4/5 mm.  Di colore variabile tra il rosa, il rosso intenso e bluastro. Poi con il tempo diventano bianche

      • Si possono presentare su diverse parti del corpo, generalmente in modalità bilaterale e interessano, soprattutto, ventre, seno, interno coscia e glutei  (ma possono colpire anche polpacci, braccia e zona sacrale)

      • A seconda della zona del corpo sulla quale appaiono le smagliature hanno una disposizione particolare: a raggera attorno al capezzolo e all’ombelico; oblique e parallele nell’interno coscia; a ventaglio sull’addome

      • Spesso è presente anche un avvallamento causato dall’assottigliamento del derma  dovuto alla lesione delle fibre elastiche

 Cause

Le cause principali delle smagliature sono dovute a un rapido aumento di peso e alle variazioni ormonali (tipiche di pubertà e gravidanza) e contribuiscono alla loro formazione anche fattori biochimici ormonali. Fra questi si possono segnalare l’aumento dei corticosteroidi e alcune patologie come diabete e sindrome di Cushing. Fra le altre concause della formazione delle smagliature ci sono le brusche variazioni di peso (stiramento meccanico) e l’attività muscolare intensa (come body building e tennis), oltre che alla tensione di ventre e seno in gravidanza.

Prevenzione e trattamenti

Va subito detto che non esistono prodotti cosmetici in grado di eliminare completamente le smagliature divenute bianche con il tempo, mentre sembrano esserci buone probabilità con trattamenti hi-tech tipo la biodermogenesi (una tecnica estetica che utilizza macchinari e cosmetici specifici che riduce lo strato corneo, sintetizza nuovo collagene ed elastina producendo anche nuovi melanociti che permettono l’abbronzatura della cute. Le fasi di azione di questo trattamento sono 4: peeling meccanico per eliminare i solchi delle smagliature; stimolazione a onda quadra per favorire la penetrazione degli attivi agendo sulla parete dei capillari; richiamo del sangue in superficie per stimolare la produzione di collagene ed elastina e drenaggio attraverso il microcircolo per riassorbire le scorie prodotte, ripristinare il pH e il film idrolipidico della pelle). L’importante, quindi, più che trattare queste strie è di prevenirne la loro formazione utilizzando sin dalla giovane età prodotti per il corpo idratanti, nutrienti o elasticizzanti, almeno una volta al giorno e sempre dopo il bagno e la doccia. Infatti, solo la prevenzione precoce può impedire la formazione delle smagliature. Invece, si può agire sulle strie presenti da tempo per attenuarle e migliorarne il loro aspetto se si interviene con tempestività e costanza. In commercio esistono prodotti da trattamento – creme, gel o fiale – che hanno dimostrato efficacia nella riduzione di spessore e profondità delle smagliature e sulla loro colorazione. Sono cosmetici che utilizzano in gran parte attivi elasticizzanti, idratanti e nutrienti.

Fonte Dica 33

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui