Tumore del pancreas, una serie di sintomi può aiutare la diagnosi precoce. Ecco quali

«Queste nuove scoperte ci consentiranno di condurre ulteriori lavori sulla comprensione dei sintomi suggestivi di cancro al pancreas. Questo aiuterà i medici di base a prendere decisioni su eventuali test urgenti, specialmente quando i pazienti hanno diversi sintomi apparentemente non specifici»

tagmedicina,pancreas

In un nuovo studio pubblicato sul British Journal of General Practice, il gruppo di lavoro di Weiqi Liao, dell’Università di Oxford, nel Regno Unito, ha identificato una serie di sintomi associati al cancro del pancreas, tra cui due precedentemente non riconosciuti, ovvero la sensazione di sete e le urine scure. Sebbene la maggior parte dei sintomi non sia specifica per il cancro del pancreas e possa essere dovuta ad altre condizioni benigne, i ricercatori hanno scoperto che i pazienti con diagnosi di cancro del pancreas avevano una maggiore probabilità di manifestare alcuni di questi sintomi non specifici un anno prima della diagnosi.

«Queste nuove scoperte ci consentiranno di condurre ulteriori lavori sulla comprensione dei sintomi suggestivi di cancro al pancreas. Questo aiuterà i medici di base a prendere decisioni su eventuali test urgenti, specialmente quando i pazienti hanno diversi sintomi apparentemente non specifici» afferma Liao. I ricercatori hanno esaminato i dati di 24.236 pazienti a cui è stato diagnosticato un cancro al pancreas in Inghilterra tra il 2000 e il 2017 utilizzando un ampio database elettronico, ricercando i sintomi dei pazienti in diversi momenti prima della diagnosi di cancro e confrontandoli con quelli di altri pazienti a cui non era stato diagnosticato il cancro al pancreas. L’ittero e il sanguinamento nello stomaco o nell’intestino erano i due sintomi gravi più associati alla diagnosi di adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC), il tipo più comune di cancro del pancreas, e di neoplasia neuroendocrina pancreatica (PNEN), una forma più rara di cancro al pancreas. L’analisi dei dati ha permesso di identificare 23 sintomi legati alla diagnosi di PDAC, ovvero ingiallimento della pelle, sanguinamento nello stomaco o nell’intestino, problemi di deglutizione, diarrea, cambiamento delle abitudini intestinali, vomito, indigestione, massa addominale , dolore addominale, perdita di peso, costipazione, grasso nelle feci, gonfiore addominale, nausea, flatulenza, bruciore di stomaco, febbre, stanchezza, perdita di appetito, prurito, mal di schiena, sete e urine scure. Questi ultimi due sono sintomi precedentemente non noti come caratteristici del PDAC. Nove sintomi, ingiallimento della pelle, sangue nelle feci, diarrea, cambiamento delle abitudini intestinali, vomito, indigestione, massa addominale, dolore addominale e perdita di peso, sono stati invece collegati a PNEN.

British Journal of General Practice 2021. Doi: 10.3399/BJGP.2021.0153
http://doi.org/10.3399/BJGP.2021.0153

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui